Vi ricordate quando sono andata al pomeriggio di lettura di Nati per Leggere presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi al Capo?
Recap per chi non si ricordasse! Nati per Leggere (NpL) – sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino – propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
Non solo! Ci sono molti libri per bambini in circolazione, ma non tutti stimolano le emozioni e la mente del bambino allo stesso modo. Nati per leggere ha costituito un Osservatorio Editoriale permanente che seleziona i migliori libri per bambini (qualità narrativa, delle illustrazioni, della qualità tipografica, dell’impaginazione e degli aspetti pedagogici). Consulta la guida online!
Se avete libri che non leggete più e sono tra quelli selezionati dall’Osservatorio Editoriale, potete donarli a Nati per Leggere portandoli presso il loro punto lettura, Parrocchia di Santa Lucia Via Pier delle Vigne 20 (Borgo Vecchio).
Torniamo a noi! In quella occasione ho conosciuto una ragazza, la referente regionale NpL che lavora anche al Centro di Salute del Bambino, Antonella Provenzano. È arrivata carica di entusiasmo, felice di poter leggere i libri ai bambini presenti. Una passione, una dedizione che rimane impressa nella mente!
E quindi, a partire da oggi, Antonella curerà la rubrica relativa ai libri che trovate nella sezione Attività Creative.
Welcome Antonella!
[…] e lo sviluppo dei punti lettura in città, anche grazie al rapporto di amicizia che ci lega ad Antonella Provenzano, referente CSb (Centro per la Salute del Bambino) con cui siamo costantemente in contatto per […]
[…] “20 anni di Nati per Leggere. Genitori e Volontari raccontano”, sarà presente anche Antonella Provenzano, quale referente regionale di Nati per […]