Ricetta per 2 adulti ed un bimbo di 18 mesi.
Ingredienti
Per 7 burger:
- 1 patata grande
- 1 carota
- 1 zucchina
- Mezza cipolla dorata
- 1 uovo (sostituibile con 1 cucchiaio di farina di ceci)
- Un cucchiaio di ceci al vapore bio precotti
- 2 o 3 cucchiai di pangrattato
- Erba cipollina fresca o secca
- Sale
Crema/vellutata di piselli
- 100 g di piselli secchi decorticati
- 1 patata piccola
- Trito di cipolla, carote e sedano
- Olio evo
🔸 Per prima cosa ho preparato la vellutata di piselli perché impiega circa 30-40 minuti a cuocersi.
In un tegamino ho versato due cucchiai di olio ed un bicchiere di acqua. Ho aggiunto il trito di carote, cipolla e sedano, la patata sbucciata e tagliata a cubetti e ho acceso il fornello a fiamma media. Ho lasciato appassire gli ingredienti. Nel frattempo ho sciacquato i piselli secchi e li ho aggiunti nel tegamino insieme all’acqua tiepida (per il doppio del loro volume). Salare a piacimento, coprire e lasciare cuocere a fiamma bassa fino a cottura ultimata, mescolando di tanto in tanto.
Al termine della cottura non ho frullato di proposito.

🔸Per fare i vegburger ho pelato gli ortaggi (tranne la zucchina), li ho lavati e tagliati a pezzi. Li ho cotti tutti insieme nella vaporiera per circa 25 minuti.
Nel frattempo ho sciacquato i ceci e li ho schiacciati dentro una ciotola capiente.
A fine cottura ho aggiunto le verdure ai ceci e ho schiacciato tutto grossolanamente con una forchetta. Una volta intiepiditi ho aggiunto l’uovo, il pangrattato, il sale e le spezie.
Consiglio di inserire il pangrattato un cucchiaio per volta e capire, man mano che si mescola, la consistenza che serve per poi modellare bene i burger.
Con l’aiuto di un coppapasta del diametro di circa 10 cm, ho formato i vegburger spessi 1 cm e li ho poi cotti da entrambi i lati su una piastra liscia in ghisa, precedente riscaldata.

Ho servito i burger insieme alla crema di piselli ed un filo di olio evo a crudo.


Sono Alessia Coppolino, mamma del piccolo Andrea nato ad Aprile del 2020. Quando Andrea ha compiuto 6 mesi ho capito che il suo interesse verso il cibo dovevo assecondarlo in modo stimolante e divertente. Niente pappe e cremine, niente baby food, niente semolini vari ma sapori esaltanti e svariate consistenze! Così mi sono avventurata nel fantastico mondo dell’autosvezzamento con il metodo del Dott. Lucio Piermarini e, basandomi quotidianamente sulla piramide alimentare della Dieta Mediterranea, Andrea ha iniziato a mangiare TUTTO! Con mia somma gioia, ovviamente. Giorno dopo giorno sono nate moltissime ricette basate sui suoi gusti e sulla necessità di rendere ogni pasto completo e bilanciato (proteine/vitamine/carboidrati) sia per lui che per tutta la famiglia! Ho iniziato quindi a scrivere e condividere le ricette che hanno riscosso più successo con chi è alla ricerca di qualche spunto nuovo! Trovate le ricette anche su Instagram nella mia pagina personale ” alessia_in_the_wind “.