Ingredienti
- 30 g mandorle pelate
- 40 g di foglie di basilico
- 50 g di tofu bio
- Un pizzico di sale
- Due cucchiaini di grana grattugiato
- Due cucchiai di olio e.v.o.
- Mezzo spicchio di aglio privato di buccia e anima
Ho preso spunto da una ricetta di Cucina Botanica per elaborare questo pesto più proteico del classico pesto alla genovese.
Procedimento
🔸 Per prima cosa ho tritato le mandorle dentro un mixer. Dopo aver pulito e asciugato bene il basilico, ho staccato le foglioline e le ho aggiunte alle mandorle tritate insieme al resto degli ingredienti. Ho frullato tutto e infine ho aggiunto un altro filo di olio e.v.o. a crudo.
Conservazione
Si può conservare in frigo per 4-5 giorni oppure congelare e consumare entro 6 mesi.

Sono Alessia Coppolino, mamma del piccolo Andrea nato ad Aprile del 2020. Quando Andrea ha compiuto 6 mesi ho capito che il suo interesse verso il cibo dovevo assecondarlo in modo stimolante e divertente. Niente pappe e cremine, niente baby food, niente semolini vari ma sapori esaltanti e svariate consistenze! Così mi sono avventurata nel fantastico mondo dell’autosvezzamento con il metodo del Dott. Lucio Piermarini e, basandomi quotidianamente sulla piramide alimentare della Dieta Mediterranea, Andrea ha iniziato a mangiare TUTTO! Con mia somma gioia, ovviamente. Giorno dopo giorno sono nate moltissime ricette basate sui suoi gusti e sulla necessità di rendere ogni pasto completo e bilanciato (proteine/vitamine/carboidrati) sia per lui che per tutta la famiglia! Ho iniziato quindi a scrivere e condividere le ricette che hanno riscosso più successo con chi è alla ricerca di qualche spunto nuovo! Trovate le ricette anche su Instagram nella mia pagina personale ” alessia_in_the_wind “.