Oggi siamo in compagnia di “Learn_withmummy“, mamma della piccola Alessia e membro di Mamme in co-working, che ha deciso di regalarci 7 attività da fare a casa con i bambini!
Buon divertimento!
Ciao a tutti! Noi siamo Marialuisa e Alessia, rispettivamente mamma e piccola saggia!
Vi presento la nostra pagina di laboratori sensoriali e artistici per bambini della fascia d’età 1-5 anni. È nata per sfidare il lockdown e aiutare le mamme a corto di idee per attività costruttive e divertenti da fare insieme ai propri piccoli.
Sono una mamma full time. Da quando è nata la mia piccola, ho deciso di dedicarmi a lei totalmente e godermi la maternità in ogni sua sfumatura. Mi sono avvicinata al mondo della Pedagogia, prediligendo il pensiero Montessoriano e la filosofia Steineriana. Ritengo che per ogni bambino sia fondamentale l’esperienza diretta, che passi appunto dalla “mano” e dalla stimolazione dei sensi per poter avere uno sviluppo cognitivo e motorio ottimale.
Ho iniziato a svolgere delle attività sensoriali e, in particolar modo a dipingere, quando Alessia aveva 10 mesi. Pubblicando delle foto sul mio profilo personale e ricevendo feedback positivi e richieste di aiuto da parte delle mie amiche mamme, ho deciso di creare “Learn_withmummy”.
Settimanalmente pubblico delle attività, specificando come crearle, i materiali da utilizzare, l’approccio da avere con i bambini e l’età di riferimento. In più troverete nelle stories qualche pillola di approfondimento pedagogico.
Oggi suggerisco 7 attività, una per ogni giorno della settimana. Spero le possiate riproporre ai Vs bambini e soprattutto che vi divertiate tantissimo, proprio come noi!
LABORATORIO 1
Pittura con Spaghetti
Avete mai provato a sostituire i pennelli con altri materiali naturali come spaghetti, foglie, spugne, patate o limoni?
Munitevi di circa 20gr di spaghetti, legate una estremità con un elastico o uno spago. Immergete solo l’estremità opposta e portatela a cottura! Utilizzate quindi questo “pennello” con tempere lavabili o commestibili ( a seconda dell’età del vostro bambino.)
Per il bambino la creatività è uno stato naturalee le esperienze creative che facciamo durante l’infanzia modellano gran parte di ciò che faremo da adulti.


LABORATORIO 2
Pittura Commestibile
Per i più piccoli che ancora non hanno terminato la fase esplorativa tramite bocca, consiglio una ricetta super semplice per iniziare a sperimentare e a conoscere i colori. Munitevi di:
- ½ tazza di sale
- ½ tazza di farina
- 1 tazza di acqua
- Colore alimentare liquido
Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza fluido.


LABORATORIO 3
Pittura sul ghiaccio e con ghiaccio
Create una base di ghiaccio sulla quale dipingere con pennelli e tempere. Noi abbiamo riempito un palloncino di acqua e l’abbiamo lasciato ghiacciare in freezer per tutta la notte.
Per i colori di ghiaccio invece, abbiamo utilizzato gli stampini per i ghiaccioli ai quali abbiamo aggiunto qualche goccia di colorante alimentare. I bambini potranno osservare come il ghiaccio modifichi il suo peso, volume e forma man mano che viene utilizzato e anche come cambia il colore via via che si scioglie.
Le finalità di questa attività sono molteplici:
- Allena la motricità fine, la muscolatura della mano e la coordinazione oculo-manuale.
- Stimola la sensorialità.
- Favorisce attenzione e concentrazione.
- Stimola la creatività, la fantasia e l’immaginazione.
- Rilassa e calma a livello emotivo.


LABORATORIO 4
Chi vuole un po’ di gelato?
Il gioco simbolico è importantissimo nella prima infanzia. Questo, unito al gioco sensoriale, aiuta lo sviluppo cognitivo, sociale, affettivo, della creatività e tanto altro!
Frullate in un contenitore un poco d’acqua, mezzo cucchiaino di bagno schiuma e qualche goccia di colorante alimentare liquido. Otterrete così della schiuma che utilizzerete come finto gelato per riempire dei coni o delle ciotoline. A piacimento potrete aggiungere delle guarnizioni. Noi abbiamo usato zuccherini e cereali!
Laboratorio gelati Laboratorio gelati
LABORATORIO 5
Slime fatto in casa
Uno dei giochi preferiti dai bambini è sicuramente lo slime! Volete proporne una versione atossica e facilmente pulibile anche ai più piccini?
Avrete bisogno di:
- 200ml di acqua
- 40gr di fecola di patate
- Colorante alimentare liquido
- Olio d’oliva q.b
Fate sciogliere la fecola e una volta sciolta, mettete sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate fino a che il composto si stacca dal pentolino. Fate raffreddare qualche minuto, aggiungete il colorante alimentare e qualche goccia d’olio. Riporre in freezer per 8/10 min.

LABORATORIO 6
Scopriamo la pioggia
Gli esperimenti scientifici creano tantissimo stupore nei più piccoli e tramite lo stupore si appassionano alla conoscenza!
Volete mostrargli la dinamica della pioggia? Riempite un barattolo di vetro trasparente per ¾ con dell’acqua. Ricoprite la restante parte con schiuma da barba. Munitevi di una pipetta contagocce che servirà a catturare dell’acqua precedentemente colorata con del colorante alimentare blu.
Il bambino si divertirà a spruzzare l’acqua tramite la pipetta sulla nuvola di schiuma da barba e rimarrà stupito dall’effetto dentro al barattolo!


LABORATORIO 7
Liberiamo i fiori dal ghiaccio
Approfittiamo della primavera per scoprire il risveglio della natura e il cambio della temperatura dal freddo al caldo. Questo è un laboratorio sensoriale per scoprire le differenze tra ghiaccio e acqua, caldo e freddo.
Congelate dentro dei pirottini dei fiori precedentemente raccolti.
Colorate il sale con dei gessetti (basterà riporre un mucchietto di sale in una ciotola e sfregare contro dei gessetti colorati. Oppure utilizzate dei vecchi colori a spirito da utilizzare nello stesso modo).
I bambini si divertiranno a cospargere i fiori congelati con il sale colorato e a spuzzare, con l’aiuto di alcune pipette contagocce, l’acqua calda sopra il ghiaccio. Vedranno così il ghiaccio disciogliersi e … liberare la primavere!

