Villa Garibaldi è un giardino pubblico realizzato tra il 1861 ed il 1864 dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile per celebrare la nascita del Regno di Italia.
La villa è caratterizzata da una bellissima vegetazione e da busti di protagonisti del Risorgimento.
La principale attrazione è il Ficus Macrophylla, piantato nel 1863, che per le sue dimensioni sembra essere il più grande albero d’Europa.




All’interno del giardino è presente anche una ludoteca comunale (3 – 11 anni) la cui operatività dipende dallo stanziamento di fondi comunali. Attualmente la ludoteca è chiusa. Un vero peccato, perché oltre ad essere bella è anche un’opportunità di crescita ed integrazione per i ragazzi del quartiere.
Accesso a Villa Garibaldi in caso di Sicilia zona arancione
L’accesso a Villa Garibaldi avviene mediante prenotazione sul sito del Comune di Palermo – Prenotazione ingresso Ville e Giardini.
Quotidianamente è possibile effettuare le prenotazioni soltanto per i sette giorni successivi, mai per il giorno stesso.
Le fasce orarie di ingresso vanno dalle 9.00 alle 18.00.
Ciascuna prenotazione potrà essere fatta per un numero massimo di 5 persone e per un numero massimo di due adulti. Sarà sempre obbligatoria la presenza di almeno un bambino o una bambina (o adolescenti fino a 16 anni di età) nel gruppo, tranne che per le prenotazioni in cui siano presenti persone con disabilità.
Ciascun gruppo o famiglia potrà fare al massimo due prenotazioni a settimana.
[…] dall’Associazione Palma Nana e si svolgerà in quattro bellissime location: Villa Trabia, Villa Garibaldi, Giardino dello Spasimo e Giardino della […]