Il Museo G.G. Gemellaro si trova in Corso Tukory 131 ed è molto interessante sia per i bambini che per gli adulti.
Al piano terra c’è la sala “Il paleozoico“. Ci sono molte vetrine dedicate ai vulcani attivi e spenti di tutta la Sicilia, alla formazione delle rocce ed alla fossilizzazione degli organismi. Ma quello che più colpisce è entrare nella “pancia del vulcano“, proiezioni di lava e rumori del vulcano riescono a coinvolgere grandi e piccini.

Al primo piano c’è la sala “Il triassico“. Secondo me ci sono due cose che rimangono impresse: lo scheletro di Thea, la prima donna di Sicilia, che è in ottimo stato di conservazione

e la ricostruzione enorme delle mascelle del Carcharodon Megalodon, un pesce simile allo squalo bianco che poteva raggiungere i 18 metri di lunghezza.

Ultima sala è “Il giurassico“, dove mio nipote è impazzito. Ci sono i resti fossili di elefanti di diversa taglia e di un ippopotamo.
Nuova Sala Dinosauri
Il 13 Dicembre 2019 sarà inaugurata la nuova sala espositiva dedicata ai dinosauri. Sono i tre dinosauri che prima erano custoditi all’Orto Botanico. Per l’occasione l’ingresso sarà gratuito, successivamente 4 euro.
Feste di Compleanno
Parlando con il personale, ho saputo che è anche possibile organizzare feste di compleanno. In tal caso i bambini iniziano con una visita al museo e terminano con due attività laboratoriali (vi lascio la brochure nelle foto).

Orari
- Lunedì – Venerdì 9 – 13 e 15 – 17
- Sabato 9 – 13
- Domenica Chiuso
[…] Epi-Funny, Cuciarte, In Braccio alla Luna, Ambraraba, Micro Nido Makadi, Hakuna Matata, Sporting, Museo G.G. Gemmellaro, Libreria Carabà e tanti […]
[…] 26 Gennaio, tra le suggestive sale del Museo Paleontologico e Geologico G.G. Gemmellaro, avrà luogo “Una Notte al Museo” – una coinvolgente caccia al tesoro per […]