In questo articolo, abbiamo voluto prendere in esame un’antica ricetta della Nonna Anna: Pasta con le sarde e mollica tostata, vi delineeremo 10 passaggi fondamentali.
Il tempo stimato per la preparazione è circa 40 minuti e le dosi calcolate sono per 2 persone, quindi se hai voglia di metterti dinanzi ai fornelli raddoppia o triplica il quantitativo, ed il gioco è fatto!
Tenete conto che anche il mare, proprio come la terra, ha un suo ciclo vitale da rispettare: la disponibilità di pesce varia infatti da mese a mese. Pertanto, se facciamo attenzione a procurarci frutta e verdura di stagione, dovremmo imparare a fare esattamente la stessa cosa con il pesce!
Scegliere Pesce di Stagione va infatti a vantaggio dell’ambiente e del suo equilibrio, garantisce la qualità di ciò che mangiamo ed è – oltretutto – più economico. Il Mediterraneo per nostra fortuna è un mare ricchissimo di pesce azzurro (alici, sardine, aguglie, tonno, sgombro, lampuga, ricciola…): varietà più ricca di omega 3 e acidi grassi, che hanno effetti benefici sul funzionamento del cuore e del sistema circolatorio.
Per essere veramente sostenibili, poi, sarebbe opportuno preferire dei pesci a ciclo vitale breve e di piccola taglia.
La ricetta della pasta con le sarde e finocchietto selvatico segue la stagionalità del pescato di questo pesce azzurro e la presenza del finocchietto nelle campagne; il periodo è quello giusto e penso che sia il caso di approfittarne per provare la ricetta.
Il finocchio selvatico nasce lungo le coste spontaneamente, ottimo per tisane, liquori e per arricchire di gusto e profumo le ricette. Vediamo insieme come procedere per portare a tavola un primo piatto veloce e gustoso!
Ingredienti:
- 350 g Bucatini o Maccheroni
- 300 g sarde
- 180 g finocchietto selvatico
- q.b. uvetta
- q.b. sale pepe
- q.b. olio evo
- 25 g pinoli
- mezza cipolla, preferibilmente scalogno
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 filetti di acciughe sotto olio
- 150 gr mollica
Procedimento:
- Lavare il finocchietto selvatico facendolo sgocciolare e asciugarlo con un panno asciutto, prendere un tagliere e tagliarlo in modo grossolano. Mettere il finocchietto in un tegame e portarlo ad ebollizione per almeno 45 minuti circa.
- In una padella preparare il soffritto con lo scalogno tagliato finemente, olio extravergine di oliva, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e le acciughe. Soffriggere a fuoco lento per sciogliere l’acciuga per circa 3 minuti, aggiungere il finocchietto e un mestolo d’acqua di cottura tenendo da parte la restante acqua.
- Aggiungere uvetta e pinoli e dopo circa 5 minuti aggiungere le sarde precedentemente pulite. Far cuocere per 7 minuti e spegnere il fuoco
- Salare la restante acqua di cottura del finocchietto, portare ad ebollizione e calare la pasta. Scolare qualche minuto prima del tempo di cottura indicato nella pasta.
- Ultimata la cottura della pasta, scolarla con un mestolo direttamente nella padella del soffritto.
- Spadellare la pasta con il condimento per circa 2 minuti per terminare la cottura della pasta.
- Nel frattempo tostiamo la mollica in padella con un filo di olio per circa 2/3 minuti
- Serviamo la pasta con le sarde in un piatto da portata, cospargendola di mollica tostata e……..Buon Appetito!!!
