COSA FARE A PALERMO SENZA PAGARE

Sicuramente a Palermo ci sono tanti spazi verdi dove puoi accedere liberamente. Se hai bimbi piccoli puoi portarti dietro una palla, bolle di sapone (ti consiglio di comprare online quelle mini che sono più facili da tenere e che se cadono non perdi 2 euro in un secondo),secchiello e paletta (si, vanno bene anche al parco), gessettiAltalene e scivoli le trovi a Villa Trabia, Parco Giochi Serpotto, Giardino delle Rose, Area Giochi a Piazza Indipendenza, Giardino Vincenzo Florio, Parco Uditore, Parco Villa Filippina, Città dei Ragazzi e Villa Niscemi (al momento chiusa).

Alla Città dei Ragazzi ci sono un trenino e un battello, bellissimi per i bambini! Peccato che non funzionano mai! Ovviamente non dimentichiamo la bellissima spiaggia di Mondello!

PARCO DELLA SALUTE E PARCO DEI SUONI

Sia il Parco della Salute che il Parco dei Suoni sono gestiti da Vivi Sano Ets, il cui amministratore delegato e ideatore dell’iniziativa è Daniele Giliberti. Entrambi i parchi sono totalmente inclusivi! Il Parco dei Suoni lo segnalo alle mamme che vivono in zona Fiera e che non hanno un posto dove far giocare i propri bambini, lì i vostri figli sono i benvenuti!

Il Parco della Salute si trova al Foro Italico, davanti Porta Felice. I periodi migliori per frequentarlo sono soprattutto primavera e autunno, ma anche in alcune miti mattine invernali. È un parco pulito e ricco di attività per bambini. Super consigliato dalle mamme palermitane! Leggi l’articolo, clicca qui!

Il Parco dei Suoni si trova in via Angiò ed al suo interno c’è un campetto per giocare a calcetto, un bersaglio per fare tiro con l’arco, percorso sensoriale, altalena e pista di atletica. Le mamme della zona Fiera possono portare i loro bambini a giocare lì, il pomeriggio da lunedì a venerdì su prenotazione gratuita. Vai all’articolo cliccando qui!

UN VILAGGIO PER CRESCERE

Un Villaggio per Crescere è uno spazio gratuito – coordinato dalle mie amiche Antonella Provenzano (Centro per la Salute del Bambino e referente regionale Nati per Leggere) e Monica Li Vigni (mamma tris e mamma alla pari in allattamento) – dove bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie possono incontrarsi e passare del tempo di qualità insieme, supportati da educatrici ed educatori formati (Roberta Morello ed Ilenia Oddo sono due pedagogiste). Leggere insieme, coltivare un piccolo orto, disegnare, giocare con poco, fare musica, sbizzarrirsi con le attività manuali, sono tutte attività che nella loro semplicità hanno un grande impatto sulla relazione bambino/adulto di riferimento. Le mamme possono trovare sostegno per l’allattamento, qui ha sede anche il Gruppo Maternage, ma anche su temi che riguardano l’accudimento e la  relazione coi bambini e con le bambine (non fatevi scrupoli a domandare!).

Nella fattoria sociale, in cui è inserito il Villaggio, c’è anche una piccola area giochi – con altalena, scivolo e giostra girevole – un orto meraviglioso e degli animali (asinelli, cavallo, caprette, galline, etc).

Il Villaggio di Palermo si trova all’interno del Borgo Sociale di Danisinni (imposta sul navigatore parrocchia Sant’Agnese di Danisinni), per conoscere gli orari di apertura e le attività programmate vai alla loro pagina Facebook Un Villaggio per Crescere a Palermo.

PICCOLO PRINCIPE

La biblioteca comunale per ragazzi “Piccolo Principe” ha uno spazio con libri per bambini molto piccoli e una poltrona per sedersi e leggerli, i bambini sono anche abbastanza liberi di esplorare e toccare con mano i libri. Vai all’articolo, clicca qui!

NATI PER LEGGERE

Quando mi chiedete cosa fare con un bambino o una bambina di 2 anni, ecco…Nati per Leggere! Nati per Leggere (NpL) – sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino – propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.

Io adoro le letture delle volontarie, lo fanno veramente con passione e riescono a coinvolgere anche i bimbi più piccoli!  Per conoscere tutti gli appuntamenti di Nati per Leggere segui la loro pagina Facebook Amici di Nati per Leggere Palermo e provincia (ultimamente sono al Mercato di San Lorenzo, Biblioteca Brancaccio, Centro Musicale Via Campania, Un Villaggio per Crescere)

INFO SUPER UTILE: Nati per leggere ha costituito un Osservatorio Editoriale permanente che seleziona i migliori libri per bambini (qualità narrativa, delle illustrazioni, della qualità tipografica, dell’impaginazione e degli aspetti pedagogici). Consulta la guida online!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: