Un Villaggio per Crescere è uno spazio gratuito – coordinato dalle mie amiche Antonella Provenzano (Centro per la Salute del Bambino e referente regionale Nati per Leggere) e Monica Li Vigni (mamma tris e mamma alla pari in allattamento) – dove bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie possono incontrarsi e passare del tempo di qualità insieme, supportati da educatrici ed educatori formati (Roberta Morello ed Ilenia Oddo sono due pedagogiste). Leggere insieme, coltivare un piccolo orto, disegnare, giocare con poco, fare musica, sbizzarrirsi con le attività manuali, sono tutte attività che nella loro semplicità hanno un grande impatto sulla relazione bambino/adulto di riferimento. Le mamme possono trovare sostegno per l’allattamento, qui ha sede anche il Gruppo Maternage, ma anche su temi che riguardano l’accudimento e la relazione coi bambini e con le bambine (non fatevi scrupoli a domandare!).
COSA FARE A PALERMO CON I BAMBINI
Ciao! In questa pagina ti racconto cosa fare a Palermo e dintorni con i bambini. Ma non sono l’unica a scrivere, ci sono anche le mamme e i papà di Palermo Kids Community!
ULTIMI ARTICOLI
Matilde’s Chalet Etna Nature House
Piano Battaglia con i bambini
Parco Villa Filippina
EVENTI IN CORSO
La Casa delle Farfalle Palermo
Laboratori gratuiti: scoprire e sperimentare insieme la cucina
I Love Lego Palermo
COSA PUOI FARE SENZA PAGARE
Sicuramente a Palermo ci sono tanti spazi verdi dove puoi accedere liberamente. Se hai bimbi piccoli puoi portarti dietro una palla, bolle di sapone (ti consiglio di comprare online quelle mini che sono più facili da tenere e che se cadono non perdi 2 euro in un secondo), secchiello e paletta (si, vanno bene anche al parco), gessetti… Altalene e scivoli le trovi a Villa Trabia, Parco Giochi Serpotto, Giardino delle Rose, Area Giochi a Piazza Indipendenza, Giardino Vincenzo Florio, Parco Uditore, Parco Villa Filippina, Città dei Ragazzi e Villa Niscemi (al momento chiusa).
Alla Città dei Ragazzi ci sono un trenino e un battello, bellissimi per i bambini! Peccato che non funzionano mai! Ovviamente non dimentichiamo la bellissima spiaggia di Mondello!
Parco Giochi Serpotto
Villa Costa Palermo
Il Giardino delle Rose Palermo
PARCO DELLA SALUTE E PARCO DEI SUONI
Sia il Parco della Salute che il Parco dei Suoni sono gestiti da Vivi Sano Ets, il cui amministratore delegato e ideatore dell’iniziativa è Daniele Giliberti. Entrambi i parchi sono totalmente inclusivi! Il Parco dei Suoni lo segnalo alle mamme che vivono in zona Fiera e che non hanno un posto dove far giocare i propri bambini, lì i vostri figli sono i benvenuti!
Il Parco della Salute si trova al Foro Italico, davanti Porta Felice. I periodi migliori per frequentarlo sono soprattutto primavera e autunno, ma anche in alcune miti mattine invernali. È un parco pulito e ricco di attività per bambini. Super consigliato dalle mamme palermitane! Leggi l’articolo, clicca qui!
Il Parco dei Suoni si trova in via Angiò ed al suo interno c’è un campetto per giocare a calcetto, un bersaglio per fare tiro con l’arco, percorso sensoriale, altalena e pista di atletica. Le mamme della zona Fiera possono portare i loro bambini a giocare lì, il pomeriggio da lunedì a venerdì su prenotazione gratuita. Vai all’articolo cliccando qui!
UN VILAGGIO PER CRESCERE
Nella fattoria sociale, in cui è inserito il Villaggio, c’è anche una piccola area giochi – con altalena, scivolo e giostra girevole – un orto meraviglioso e degli animali (asinelli, cavallo, caprette, galline, etc).
Il Villaggio di Palermo si trova all’interno del Borgo Sociale di Danisinni (imposta sul navigatore parrocchia Sant’Agnese di Danisinni), per conoscere gli orari di apertura e le attività programmate vai alla loro pagina Facebook Un Villaggio per Crescere a Palermo.
PICCOLO PRINCIPE
La biblioteca comunale per ragazzi “Piccolo Principe” ha uno spazio con libri per bambini molto piccoli e una poltrona per sedersi e leggerli, i bambini sono anche abbastanza liberi di esplorare e toccare con mano i libri. Vai all’articolo, clicca qui!
NATI PER LEGGERE
Quando mi chiedete cosa fare con un bambino o una bambina di 2 anni, ecco…Nati per Leggere! Nati per Leggere (NpL) – sviluppato assieme all’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino – propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
Io adoro le letture delle volontarie, lo fanno veramente con passione e riescono a coinvolgere anche i bimbi più piccoli! Per conoscere tutti gli appuntamenti di Nati per Leggere segui la loro pagina Facebook Amici di Nati per Leggere Palermo e provincia (ultimamente sono al Mercato di San Lorenzo, Biblioteca Brancaccio, Centro Musicale Via Campania, Un Villaggio per Crescere)
INFO SUPER UTILE: Nati per leggere ha costituito un Osservatorio Editoriale permanente che seleziona i migliori libri per bambini (qualità narrativa, delle illustrazioni, della qualità tipografica, dell’impaginazione e degli aspetti pedagogici). Consulta la guida online!
LABORATORI
Le LIBRERIE INDIPENDENTI molto spesso offrono laboratori ed hanno anche una piccola caffetteria. Ti segnalo:
DUDI LIBRERIA
Si trova in centro (Via Quintino Sella traversa di Via Libertà) ed offre molti laboratori per i bambini di tutte le età (costano circa 8 euro e ogni tanto ci sono degli sconti per Palermo Kids Community). Sono tutti bellissimi, degli ever green sono sicuramente le letture ad alta voce di Stella Lo Sardo e Davide Schirò! Mi fa piacere segnalare che è una libreria Nati per Leggere ed ha vinto nel 2021 il Premio “Gianna e Roberto Denti” (promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e Andersen). Maria Romana Tetamo, anche lei mia amica, oltre a gestire Dudi è anche la Responsabile eventi per GIUFÀ Biblioteca dello Zen e della direzione artistica del programma per bambini e ragazzi Una Marina di Libri. Per conoscere le attività controlla la pagina Facebook di Dudi libreria per bambini e ragazzi.
CAPOVERSO LIBRERIA
È una libreria indipendente per bambini e ragazzi, con tanti libri e albi illustrati, una curata selezione di giocattoli e un piccolo angolo bar dove gustare tè e tisane, cioccolata calda, biscotti, pancake, waffel e torte nata pochi mesi fa. La libreria è uno spazio per stare assieme e ritrovarsi, i grandi hanno un comodo divano e una poltrona dove accomodarsi per leggere ai propri bimbi (fortemente consigliato!), i piccoli possono intrattenersi con qualche giochino di legno a disposizione, ci si può dare appuntamento per una partita a scacchi o a un gioco da tavolo. Puoi seguire la loro pagina Facebook Capoverso Libreria.
LIBRERIA CIRASA
Altro posto dove svolgono laboratori è Le Giuggiole, si trova in Via San Basilio, tra il Teatro Massimo e Piazza San Domenico.
Due sabati al mese ci sono laboratori e serate per famiglie. I laboratori sono svolti anche in collaborazione con Orto Capovolto e Palma Nana. Il laboratorio di fumetti Manga & Kawaii rivolto ai bambini + 6 anni è un grande successo. Leggi il mio articolo, clicca qui!
Se stai ancora cercando laboratori controlla anche la sezione sottostante Musei!
MUSEI
Ci sono diversi MUSEI dove portare i bambini. I miei preferiti sono Radici – Piccolo Museo della Natura e il Museo Geologico e Paleontologico “G.G. Gemmellaro”.
RADICI. PICCOLO MUSEO DELLA NATURA
Nato poco tempo fa nella sede storica della cartoleria Bellotti De Magistris (dietro la Rinascente di Via Roma) supera l’idea tradizionale di museo, accogliendo anche momenti quotidiani di studio, di lavoro, di gioco o di semplice svago. Un bellissimo progetto delle mie amiche Raffaella Quattrocchi e Chicca Cosentino, insieme a Caterina Strafalaci e Irene Mottareale. Per conoscere tutte le attività e laboratori segui la loro pagina Facebook Radici. Piccolo Museo della Natura. Per leggere le esperienze delle mamme leggi il nostro articolo, clicca qui!
MUSEO GEOLOGICO E PALEONTOLOGICO “G.G. GEMMELLARO”
Per me il museo sono Francesca, Valentina e Marilena che con la loro bravura riescono a rendere i bambini partecipi ed entusiasti di questa esperienza. I bimbi della community hanno la possibilità, così come le scolaresche o i gruppi, di partecipare o al laboratorio “Realizzazione di un fossile in gesso” o “Simulazione di uno scavo paleontologico” e alla visita guidata. Per conoscere le date segui la community! Leggi il mio articolo, clicca qui!
PARCHI A PAGAMENTO
ALTRI POSTI
SPECIALE ESTATE
La verità è che molte mamme palermitane in estate non vanno alla spiaggia di Mondello! Se decidi di andarci tieni a mente che tutti gli stabilimenti che non sono dei Circoli privati sono gestiti dalla ITALO BELGA (affitto ombrellone e sdraio, giochi per bambini, bar o distributori di bibite e merende) e puoi prenotare sul sito online la postazione (ti consiglio di farlo con anticipo). C’è anche la LUDOTECA DEL MARE che si trova all’Ombelico del Mondo. Se invece vuoi conoscere dove vanno le mamme palermitane allora clicca qui!
TEATRI
Per quanto riguarda i TEATRI ti consiglio di guardare la programmazione del Teatro Massimo, Teatro Savio e Piccolo Teatro Patafisico.
TEATRO MASSIMO: consiglio BAMBINI ALL’OPERA, età 4 – 10 anni, con Chicca Cosentino. All’interno della Sala degli Stemmi, i bambini vivono un’esperienza contemporanea e parallela a quella dei genitori in Sala Grande. L’opera entra in una dimensione di gioco! Dopo aver ascoltato alcuni brani e narrato la trama, i bambini vengono coinvolti in delle attività organizzate secondo il principio della libera espressione. Molto interessante anche la Massimo Kids Orchestra.
TEATRO SAVIO: in questo Teatro si esibisce la Compagnia delle Fiabe. I testi delle più belle fiabe del mondo vengono rielaborati da una psicologa, per portare in scena i temi del rispetto dell’ambiente, della famiglia, di come diventare se stessi e dell’amicizia. Costo biglietto Adulto 16 euro, bambino 3 anni compiuti 13 euro mentre i bambini 0 – 2 anni non pagano ma stanno in braccio ai genitori.
PICCOLO TEATRO PATAFISICO: La patafisica, contrariamente alle altre scienze, non si occupa delle regole, ma piuttosto delle eccezioni (…)” usando espressioni che non disdegnano il nonsenso, l’ironia e l’assurdo. Costo biglietto 6 euro
Da tenere sott’occhio anche Teatro Sant’Eugenio direzione Pupella, Teatro Biondo, Teatro Orione e Teatro Jolly.
PARCHI AVVENTURA
I PARCHI AVVENTURA piacciono tantissimo ai bambini e dall’anno scorso ce n’è uno anche a Palermo, City Adventure Park alla Favorita. Molto bello il Parco Avventura Madonie dove è anche possibile dormire in una casa sull’albero o nelle tende sospese.
PARCHI ACQUATICI PALERMO E DINTORNI
In estate vanno tantissimo i parchi acquatici che si trovano fuori Palermo. In città puoi andare da Scivolomania o al Toy Park Beach a Mondello.
LE VIE DEI TESORI
LE VIE DEI TESORI sono veramente una grande occasione per scoprire il patrimonio di Palermo e dintorni, pagando un ticket di circa 3 euro (dipendo dal pacchetto di coupon che si acquista).
GITE FUORI PORTA
AREE ATTREZZATE
Altra meta delle famiglie palermitane sono le AREE ATTREZZATE dove è possibile passare una bella giornata all’aria aperta.
PARCO GIOCHI
PARCO GIOCHI
ANIMALI
Se il tuo bambino o bambina è amante degli ANIMALI, oltre alle oche e papere di Villa Giulia e del Giardino Inglese, puoi portarlo: