Danisinni è un antico quartiere di Palermo che dal 2015 sta vivendo un processo di riqualificazione grazie all’impegno di alcuni abitanti tra cui frate Mauro Billetta e di diverse realtà palermitane come l’Accademia della Belle Arti e l’associazione CIRC’ALL.
Ho conosciuto questo posto grazie ad Antonella Provenzano di Nati per Leggere, mi ha detto: sei mai stata a Danisinni? Un posto bellissimo, pensa che dietro la Chiesa c’è un tendone da circo e animali da fattoria! E poi tantissimi murales, una Biblioteca per ragazzi, un Museo sociale…


Come ci si arriva a Danisinni? Prendete via Danisinni da via Cappuccini, andate sempre dritti e seguite la strada fino ad arrivare a Piazza Danisinni.

Guardatevi intorno ed ammirate i murales che si trovano anche nei vicoli. Alla piazza girate a destra e andate verso la Chiesa, ad un certo punto – in mezzo alle case – vedrete una porta marroncina aperta. Penserete di entrare in una casa privata, invece è l’accesso per questo bellissimo posto!

Vi affaccerete su un’antica cava – da cui furono estratti i blocchi squadrati di calcarenite per edificare i bastioni del Palazzo dei Normanni e le mura del Teatro Massimo – che oggi ospita giochi per bambini, animali da fattoria ed un circo. Assolutamente da vedere!







Un Villaggio per Crescere
All’interno della fattoria sociale si trova un Villaggio per Crescere a Palermo.
È uno spazio gratuito – coordinato dalle mie amiche Antonella Provenzano (Centro per la Salute del Bambino e referente regionale Nati per Leggere) e Monica Li Vigni (mamma tris e mamma alla pari in allattamento) – dove bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie possono incontrarsi e passare del tempo di qualità insieme, supportati da educatrici ed educatori formati (Roberta Morello ed Ilenia Oddo sono due pedagogiste). Leggere insieme, coltivare un piccolo orto, disegnare, giocare con poco, fare musica, sbizzarrirsi con le attività manuali, sono tutte attività che nella loro semplicità hanno un grande impatto sulla relazione bambino/adulto di riferimento.

Le mamme possono trovare sostegno per l’allattamento, qui ha sede anche il Gruppo Maternage, ma anche su temi che riguardano l’accudimento e la relazione coi bambini e con le bambine (non fatevi scrupoli a domandare!).

per conoscere gli orari di apertura e le attività programmate vai alla loro pagina Facebook Un Villaggio per Crescere a Palermo.