I serbatoi di San Ciro

1304

Mamma Teresa ha sfruttato le Vie dei Tesori per andare a visitare “I serbatoi di San Ciro” con i suoi due figli di 4 e 6 anni.

Un luogo inconsueto da visitare, capace di evocare molteplici riflessioni di natura diversa.

Eccezionale già per la straordinaria rapidità con cui fu progettato e realizzato (meno di 4 anni, 1893-7) tutto l’impianto che sfrutta la pendenza per portare in città le acque provenienti da Scillato ed altre sorgenti.

Peccato che il giorno dell’inaugurazione coincise con quella del Teatro Massimo, per cui il Re d’Italia mandò al suo posto Francesco Crispi.

Entrando letteralmente dentro il monte Grifone, ci accoglie una sorta di cattedrale ingrottata dal gusto romanico coi suoi mattoni e suggestivi giochi di luce.

Ecco che rifletto sul rapporto tra i doni della Natura e l’uso che ne facciamo, la capacità trasformativa dell’uomo, capace di creare o distruggere, sullo stravolgimento edilizio ed urbanistico della città di Palermo nel ‘900… E poi uscendo, la vista della costa tirrenica, a sinistra il Pellegrino, Alicudi e Filicudi dai contorni sfumati e le luci della Palermo-Catania.

Mamma Teresa

Quando si può visitare

Sabato 9, 16 e 23 e domenica 10, 17 e 24 dalle 10 alle 17.30

Indirizzo

Via Ciaculli,5, 90124 Palermo PA, Italia

Potete trovare ulteriori informazioni sui Serbatoi di San Ciro sul sito di Le Vie dei Tesori.

Per conoscere le altre esperienze delle mamme e papà in “Le Vie dei Tesori” clicca qui, ti aspettano tanti articoli utili da leggere!

Rispondi