È una delle gite fuori porta preferite dalle mamme e papà. Dista soltanto un’ora di macchina da Palermo e si trova nella Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza e in particolare dietro la Reale Casina di Caccia di Ficuzza. Puoi lasciare la macchina nella piazza della Reale Casina e proseguire a piedi oppure arrivare con l’auto sin davanti l’ingresso all’area.
Il parco è assolutamente inclusivo ed accoglie gratuitamente i bambini speciali.
Ideale anche per le mamme con passeggino al seguito 🙂
Area attrezzata
L’area attrezzata, gestita dalla forestale, è bellissima e libera a tutti. Al suo interno ci sono tavoli e barbecue, con griglia e legna messa gratuitamente a disposizione dalla forestale. Tutto ben curato e pulito. Ci sono i bagni pubblici (con water e non alla turca) molto puliti e con carta igienica e si fa la differenziata.
Area giochi
L’accesso al parco giochi costa 2,50 euro e pagano soltanto i bambini dai 2 anni compiuti. Al suo interno ci sono scivoli, altalene, gira gira e giostrino varie. L’area è recintata e nell’unica entrata ci sono i dipendenti. In questa area non possono entrare i cani.




Il parco giochi segue l’orario invernale (da Ottobre a Marzo) ed è aperto solo il sabato e la domenica dalle 9 alle 16 mentre in estate è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 22.
Campi sportivi e piscina
Ci sono i campi sportivi dove è possibile praticare calcetto, tennis, calcio balilla umano, beach volley e ping pong. Il costo per poterne usufruire è di 2,50 euro l’ora per persona.




C’è anche una piscinetta

ed un percorso mountain-bike con a disposizione bici e tricicli.

Orari di apertura
Da Ottobre a Marzo il parco giochi segue l’orario invernale ed è aperto solo il sabato e la domenica dalle 9 alle 16 mentre in estate è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 22.

Nelle vicinanze
Nelle vicinanze si trovano diversi agriturismi dove poter mangiare (ad esempio Casale Valle Agnese), il centro di recupero fauna selvatica e il Rifugio Bush Pub che si trova nel bosco.
Puoi anche visitare la Real Casina e in tal caso pagano solo gli adulti: visita guidata del piano nobile e poi puoi girare in autonomia il piano terra, gli scantinati e il giardino.
Articolo scritto con il prezioso aiuto di mamma Alessia Coppolino, Sabrina Sgalimbeni, Roberta Trentacoste, Giusi Serio e Miriana Testa e del Direttore della Riserva Bosco della Ficuzza Gianfranco Orlando.