Mamma Franca ci racconta la sua esperienza al Parco dei Suoni di via Angiò a Palermo, grazie per questo importante contributo!
Quest’anno ho iscritto mio figlio Diego di 7 anni a calcetto al Parco dei Suoni.
Ho saputo dell’inizio di questa scuola calcio grazie a un post su facebook e non potevo fare scelta migliore perchè mio figlio fin dal primo giorno di prova che ha fatto il 20 settembre si è trovato benissimo.
Il mister Emanuele dell’Associazione Vivi Sano Onlus, lo ha accolto con un gran sorriso che lo ha conquistato subito così come le sue caramelle gelees, è bravo, molto gentile e severo al punto giusto.
La struttura dove si svolge il calcetto, il Parco dei Suoni appunto, e’ stato inaugurato da poco, il 5 giugno scorso, e si trova in Via Angiò 27, una piccola traversa, un po’ nascosta, di via Montepellegrino ed occupa la corte esterna dell’Istituto dei Ciechi.
Nasce infatti come centro sportivo polifunzionale per far svolgere ai ragazzi dell’istituto, ma non solo, attività ludico-motorie e di stimolazione sensoriale.
Ci sono diversi spazi: il campetto per giocare a calcetto, un bersaglio per fare tiro con l’arco, percorso sensoriale, altalena, pista di atletica.







Come dicevo lo spazio è a disposizione dell’Istituto, di scuole sportive o associazioni, ma è anche a disposizione delle famiglie, chi vuole andarci può prenotare con messaggio – anche whatsapp – al 334 8703074.
Al momento, il lunedì e il mercoledì c’è la scuola calcio, mentre il martedì e il giovedì camp multisport organizzati dall’Associazione Vivi Sano Onlus per bambini dal 2012 al 2015.


Vi consiglio di prenotare e portarci almeno una volta i vostri bimbi, è un posto molto curato e immerso nel silenzio.
Mamma Franca
Per le mamme della zona Fiera
Mi preme ribadire a tutte le mamme della zona Fiera – dove non c’è un’area giochi a disposizione per i bambini – che Daniele Giliberti di Vivi Sano Onlus le ha invitate a portare i figli al Parco dei Suoni, il pomeriggio da lunedì a venerdì su prenotazione gratuita al numero whatsapp 334 8703074.
Inoltre, vengono svolti corsi di atletica per bimbi con disabilità intellettiva e calcio per ragazzi con disabilità intellettiva.
Infine, come mi ha fatto sapere Daniele: “già dalla scorsa settimana, vengono al parco dei suoni gli alunni delle prime, seconde e terza elementare dell’istituto Abba Alighieri. Vengono a piedi da scuola e la camminata fa bene anche alle maestre… e vengono presi all’uscita dai genitori. Tutto in orario curriculare. I bimbi fruiscono anche di un controllo cardiologico organizzato da un nostro medico specializzato. Un’attività che terminerà a primavera. Stessa cosa fanno gli alunni dell’istituto Borsellino al parco della salute. 520 alunni in tutto…“
Per maggiori informazioni potete visitare il sito o la pagina Facebook del parco.
E vi ricordo che Vivi Sano Onlus gestisce anche il Parco della Salute, un posto molto amato dai bambini 💕





Leggi il nostro articolo sul Parco della Salute, clicca qui.
Anna