L’Odontoiatra Dott.ssa Arcuri risponde alle domande delle mamme

560

La Dott.ssa Simonetta Arcuri dello Studio Ora risponde alle domande delle mamme di Palermo Kids Community

Quando si fa la prima visita?” Mamma Anna

La prima visita si fa intorno ai 3/4 anni sia perché di bimbi di questa età con carie ne ho visti, sia perché cosi prendono confidenza con una figura che non sarà poi motivo di paura o disagio, ma una figura amica. Normalmente peraltro, le visite nei bimbi non si pagano (almeno da me in studio) e così facendo, mettendoli in richiamo periodico non solo si fa un monitoraggio della situazione dentale ed ortodontica intercettando anzitempo l’eventuale carie, ma si instaura anche un buon rapporto con il bambino qualora dovesse verificarsi qualsiasi problema rendendo il lavoro più facile al dentista e piu accettabile per bimbo e genitori che avranno minore stress e minori costi per le terapie.

“Vorrei sapere cosa bisogna fare se un dentino da latte curato per una carie presenta un ascesso.Mamma Lia

Se si è formato un ascesso, sotto ci sarà polpa dentale infetta. Quindi si apre il dentino (l’anestesia non sarà necessaria probabilmente) e si pulisce e disinfetta la cavità . Poi si ricontrolla il bimbo periodicamente cercando di mantenere il dentino per un periodo più lungo possibile fino ad arrivare a ridosso del momento cronologicamente compatibile con la perdita. Viceversa se il mantenimento del dentino è impossibile per l’eccessiva compromissione, si toglie è si applica un piccolo manufatto detto mamtenitore di spazio, che ha lo scopo di evitare la chiusura dello spazio riservato alla comparsa del permanente, altrimenti si rischia di alterare la corretta eruzione dei denti permanenti definitivi. Con questa metodologia invece, la crescita rimane inalterata. In prima analisi comunque si cerca di curare al meglio il dente per tirare più a lungo possibile.

6 anni compiuti a luglio e tutti i dentini ben saldi! Quando è necessario cominciare a “preoccuparsi”? Mamma Laura

Preoccuparsi mai! Portare la bimba dal dentista invece è un’ottima soluzione per prevenire qualsiasi problema intercettandolo in tempo, in maniera da intervenire, se necessario, con terapie semplici senza alcun trauma. Viceversa, in assenza di carie, sarà un modo per stabilire un contatto con la figura del dentista cosicché non diventi uno spauracchio! Tanto più che, nella maggior parte dei casi le visite di controllo non si pagano.

4 anni e digrigna la notte. Fastidioso il rumore che fa.Mamma Shanti

“La mia bimba ha 4 anni e la notte spesso digrigna i denti, cosa posso fare per evitare che continui a farlo?Mamma Anna

Il digrignamento notturno a questa età è normalissimo. Non c’è da avere nessun timore. Però già a 4 anni è bene far fare un primo approccio al bimbo anche a scopo psicologico perché possa prendere confidenza con la figura del dentista.

Vorrei sapere se è possibile utilizzare lo spazzolino elettrico a 20 mesi o se è meglio evitare. Mio figlio accetta di lavarli solo con quello (perché vuole imitare la sorella).Mamma Mary

Lo spazzolino elettrico va benissimo! Ovviamente gli servirà più per gioco che diventerà così poi un’abitudine. Contestualmente, al fine di mantenere i dentini puliti soprattutto se il bimbo ha già cominciato ad ingerire zuccheri, sarebbe bene se fosse lo stesso genitore a pulirglieli ma senza dentifricio, sempre utilizzando quello elettrico se lo preferisce ma in maniera da non applicare pressione sulla superficie.

È possibile che ci sia correlazione tra dentizione e densità delle feci? Se si come si potrebbe evitare o quantomeno ridurre questo effetto? Intendo feci molle.Mamma Cinzia

È possibile, ma è un argomento a cui un pediatra potrebbe dare risposte più esaurienti.

Abbiamo chiesto al nostro pediatra, nonché Presidente ABIO Palermo, Dott. Matteo Noto:

Certo che c’è correlazione soprattutto se aumenta molto la salivazione. Non conviene aumentare la densità delle feci

La mia bambina ha iniziato a mettere i denti a 13mesi adesso ne ha (20) e siamo a quota 7 (6+1molare) e un’altro molare in uscita. Cerchiamo di lavare i dentini con lo spazzolino e un pizzico di dentifricio, ma puntualmente non fa mai il risciaquo, anzi lecca il dentifricio nello spazzolino e non facciamo una buona cura. Comporta qualcosa in futuro? Perché mi parlano di residui e possibili carie e tartaro.Mamma Marialaura

Con i bimbi così piccoli è meglio non usare dentifricio. Il fluoro lo possono assumere per bocca secondo le prescrizioni e la posologia che solitamente indica il pediatra.

Bimba di 9 anni denti definitivi solo incisivi dalla colorazione molto giallognola, mentre quelli da latte no, è possibile fare qualcosa o saranno sempre così? Attualmente ha un espansore con griglia da febbraio. La seconda domanda è se c’è correlazione tra l espansore palatale e i continui mal di schiena?Mamma Artemisia

Il colore dei denti definitivi può essere diverso da quello dei denti da latte. Ovviamente la presenza dell’apparecchio ortodontico crea maggiore difficoltà nella pulizia quindi probabilmente necessiterà più una seduta di igiene che potrà fare immagino dallo stesso dentista da cui ha ho fatto la terapia ortodontica. Per il mal di schiena sinceramente non trovo a quest’età una correlazione con l’apparecchio piuttosto andrei a guardare la postura che assume quando si siede alla scrivania.

Salve al mio bimbo di 6 anni è spuntato il nuovo dentino prima della caduta di quello da latte (dietro) che sta quasi per cadere è il caso di farlo vedere o il dentino posteriore poi andrà davanti da solo?! Grazie!Mamma Tiziana

Generalmente cade da solo. Traumatizzare il bimbo adesso con un’estrazione mi sembra precoce. Sarei più propensa per attendere.

Se vuoi partecipare alla prossima sessione di domande con la Dott.ssa Arcuri, entra in Palermo Kids Community clicca qui.

Dott.ssa Simonetta Arcuri, Studio Associato ORA

Piazza Castelnuovo, 26b Palermo

tel. 091 583690

Rispondi