Affrontiamo un argomento molto importante per noi mamme, l’organizzazione e la rotazione dei giochi dei nostri figli.
È una pratica applicabile per la cameretta dei giochi dei nostri bambini.
Vediamo assieme cosa è importante e quali sono le regole perché risulti efficace.
• Innanzitutto non lasciamo mai tutti i giochi a disposizione, questa è la regola di base.
Avrai certo notato quanto i nostri bambini cambino interesse in base alle fasi di sviluppo, fasi che abbracciano tempi più o meno lunghi. I bambini crescono e i giochi possono divenire semplici o risultare difficili; questo è il primo indicatore da osservare per iniziare la rotazione che varrà sia per lo spazio gioco che per la libreria.
• La rotazione ha un importante beneficio e una duplice funzione.
Ci permette di non sommergere la casa di giochi inutilizzati ed aiuterà ad alimentare l’interesse per quelli disponibili.
Osservando nostro figlio sarà più semplice comprendere su cosa è orientato l’interesse attuale, l’attitudine, lo sviluppo cognitivo o motorio legato al gioco di quel dato momento.
• L’obiettivo è rendere nostro figlio autonomo nella gestione dei giochi.
L’osservazione attenta nella gestione autonoma raggiunta è fondamentale per comprendere se i giochi a disposizione richiedano il nostro aiuto, in quel caso bisognerà valutare non solo la rotazione ma anche la disposizione e l’accessibilità.
• Ti servirà dunque un mobile aperto o dei cestini nei quali poter riporre i giochi suddivisi per categorie. Attenti a non mescolare puzzle e macchine o bambole e trenini. Sarà più semplice per tuo figlio scegliere e riporre.
• Il resto dei giochi andranno riposti altrove. Saranno i bambini, quando l’interesse sarà scemato, ad indicarci cosa mettere e cosa togliere.
Per ciò che riguarda invece i libri, personalmente applico le stesse regole. Li divido per argomenti. Ad esempio: animali, amicizia, stagioni, libri scientifici.
Sarà più semplice così orientarci nella scelta.
Inoltre per concludere ma non meno importante, se non vogliamo trovarci tutti i giochi sparsi sul pavimento, il mio consiglio è di NON tenere uno scatolone con tutto dentro, perché è regola comune che il bambino sceglierà di giocare proprio con l’ultimo dei giochi che si deposita sul fondo.
Buon divertimento