Parco Uditore Palermo

1180

4 Mamme, 4 voci diverse raccontano il Parco Uditore di Palermo! Tantissime informazioni utili per le mamme e i papà che vogliono portare i propri bimbi in questo punto verde della città.

E poi due chiacchiere con la Cooperativa Sociale Parco Uditore che gestisce il Parco.

Un grandissimo grazie a Mamma Fiorella, Mamma Olga, Mamma Manuela e Mamma Rosalia che hanno contribuito alla realizzazione di questo articolo 💕

“Quando sono venuta ad abitare in questa zona, il parco uditore era uno spazio discarica. Uno dei tanti nella nostra amata città. Ma dal 2012 possiamo godere di un punto verde che nella zona mancava, e di cui beneficiano tutti. Grandi e piccini. 
Soprattutto i bimbi di città. Che si meravigliano per un tronco caduto, per una lumaca o per una coccinella.

C’è l’area giochi, che comprende anche alcuni giochi per i bimbi diversamente abili, e tanto verde.

Come mamma, lo trovo un posto adatto anche alle sere in cui tutto mi stanca e sento il bisogno di fare una corsa lontano dallo smog. Incontro il solito “ vecchietto” che nel mio percorso di corsa mi supera due volte, perché lui si che è in forma!!

Poi c’è la “cassetta dei libri”. In cui puoi prendere in prestito o donare un libro, per una lettura sotto le foglie di un albero.. 
e a proposito di alberi, ho scoperto che per ogni bimbo che nasce si può chiedere di piantare un albero!

Sarebbe bello tra 10 anni, che altri 100 alberi facessero parte del parco, ne aumenterebbe il senso di appartenenza alla città! 
Grande applauso ai volontari del parco, che lo gestiscono per la nostra sicurezza.

Io spero sempre che a breve venga aperta un’altra area verde adiacente: il parco Villa Turrisi. Aree urbane che dovremmo poter vivere!”

Mamma Fiorella

“Il Parco Uditore è un polmone verde al centro della città.

Non conoscevo questo parco ma ne avevo sentito parlare ed un giorno ho deciso di portare la mia bimba.

Altalene, scivolo, tantissima area verde dove poter giocare in libertà, se si è amanti degli animali si possono vedere le aree adatte ai cani di tutte le taglie: il tutto ben organizzato ed in sicurezza.

Si può fare anche attività fisica perché ci sono degli attrezzi. Insomma lo consiglio in tutto e per tutto.

Il parco comunque è sempre super visionato da addetti e nel periodo estivo organizzano anche i campus estivi.”

Mamma Olga

“Sono stata spesso al parco uditore poiché comodo da raggiungere e ben gestito. Pulito e con molto verde, l’abbiamo utilizzato anche con le mamme dell’asilo per organizzare un grande picnic portando tutto da casa, a partire dalle grandi tovaglie al cibo.

Non abbiamo avuto nessuna difficoltà a trovare un grande spazio per fare una merenda insieme. I bambini si sono divertiti tantissimo non solo al parco giochi che vi è all’interno ma anche giocando sull’erba e su alcuni tronchi poggiati a terra adibiti a posti a sedere.

Io stessa alle volte ne ho approfittato anche per correre un po’ e scaricare la tensione della giornata. Insomma a me e ai miei figli piace molto e quando ne abbiamo la possibilità andiamo subito.”

Mamma Manuela

“Noi quasi ogni anno festeggiamo qui…Ho chiesto qualche informazione per quanto riguarda le modalità di svolgimento dei compleanni e la piantumazione degli alberi con dedica: per quanto riguarda i compleanni si possono svolgere in modalità picnic, naturalmente la spazzatura prodotta bisogna portarsela, mentre per quanto riguarda la piantumazione degli alberi con dedica il costo è 100 euro ad albero che servono per comprare l’albero e la manutenzione.

Il personale è sempre disponibile e gentile, attento ai trasgressori e a chi non rispetta gli spazi altrui, per tale motivo è nata l’area sgambettamento cani.”

Mamma Rosalia

Il Parco Uditore è gestito dalla Cooperativa Sociale Parco Uditore, ci ho scambiato due chiacchiere ed ecco cosa mi hanno raccontato!

La Cooperativa gestisce il Parco senza fondi pubblici, solo attraverso attività di autofinanziamento e donazioni.

In questo momento parte del nostro Team è impegnato con le attività ricreative estive gratuite in favore dei bimbi ospiti presso le comunità alloggio per minori con difficoltà economiche e sociali di Palermo. È un progetto a cui teniamo molto, la nostra cooperativa sociale oltre alla gestione e manutenzione del parco si occupa anche di promuovere e svolgere attività sociali a sostegno dell’infanzia disagiata.

Ovviamente in questo periodo il parco è prevalentemente giallo. I colori del parco variano con l’alternarsi delle stagioni. Siamo in Sicilia e in questo periodo in Sicilia l’erba è gialla 😅

C’è un’area dedicata alle mamme, anche ai papà volendo, dove è possibile cambiare il pannolino e c’è anche una poltroncina per chi vuole allattare con maggiore riservatezza.

Al momento il servizio libri è sospeso per le norme anticovid.

Ringrazio la Cooperativa per avermi fornito una foto dei giochi e della mamy’s house!

Orari

Anna

Puoi seguire tutte le iniziative del Parco Udite sul loro profilo Facebook.

1 COMMENT

Rispondi