Coliche del neonato

334

Si verificano nel 15% dei lattanti nei primi 5 mesi di vita e, in genere, sono una condizione assolutamente benigna e si risolvono spontaneamente dopo tale età.

Come si capisce che il neonato ha una colica?

La colica del lattante classicamente viene definita con la regola del 3: “un lattante sano e ben nutrito che pianga per più di 3 ore al giorno, per più di 3 giorni alla settimana e per più di 3 settimane di seguito”.

La “colica” che si presenta solo di sera è realmente una colica o una richiesta di attenzioni?

Di regola le crisi di pianto sono più frequenti e accentuate nel tardo pomeriggio o nelle ore serali. Il lattante diventa rosso in volto, piange, flette ed estende le gambe, si contorce nel tentativo di trovare sollievo. 

La colica può derivare dalla stitichezza?

Non ci sono evidenze scientifiche che le coliche gassose possono derivare dalla stitichezza.

In caso di allattamento materno la colica può dipendere da cosa mangia la madre?

Gli studi sulle restrizioni della dieta delle madri non hanno evidenziato una relazione di causa ed effetto tra l’allattamento materno e le coliche del lattante.

In caso di latte artificiale, può essere utile cambiare la marca del latte? 

Certamente non la marca del latte. Piuttosto il tipo di latte (vaccino o ipoallergenico), comunque le evidenze sono molto deboli.

È utile massaggiare la pancia del neonato? Se si, c’è un movimento particolare da fare?

Può essere utile massaggiare il pancino con movimenti circolari per favorire l’eliminazione dell’aria.

Per alleviare la sofferenza possiamo mettere il neonato in qualche posizione particolare?

Più utile sembra mettere il lattante in posiziona prona (a pancia in giù) in modo che il peso del corpo del bambino comprima l’addome e favorisca la progressione delle bolle intestinali e quindi la risoluzione delle coliche. Ma anche su questo le evidenze sono deboli.

Fino a che età durano le coliche?

Le coliche si presentano tipicamente nei primi tre mesi e comunque non persistono oltre il quinto mese.

Dare le gocce di un farmaco anti-meteorico per prevenire le coliche, che ne pensa?

Anche se le evidenze scientifiche sono scarse è un tentativo che si può fare, somministrando o farmaci contenente simeticone o  farmaci (ritenuti più efficaci) contenente cimetropio bromuro oppure anti-muscarinici. In ogni caso questi ultimi deveno essere consigliati e prescritti dal proprio pediatra di famiglia.

Quando bisogna chiamare il pediatra?

Certamente nelle visite di controllo occorre riferire i sintomi del lattante al proprio pediatra di famiglia. 

Il pediatra va chiamato: se il dolore non passa; se compaiono altri sintomi come febbre e/o vomito; se il lattante rifiuta il latte e manifesta segni di malessere generale.

Quando bisogna correre al pronto soccorso?

Se non è possibile contattare il proprio pediatra e il bambino presenta i sintomi descritti al punto sopra, occorre recarsi al Pronto Soccorso.

Rispondi