Indice
- Il punto di osservazione e le bellezze essenziali
- La consapevolezza del luogo ed il rispetto per l’ambiente
- L’Ecomuseo
- Ti racconto la mia visita
- Orari e attività
- Cosa trovi nelle vicinanze
- Laboratori Novembre 2021
Il punto di osservazione e le bellezze essenziali
Fra le molte domande che sempre mi pongo nei confronti del benessere del bambino, una riguarda il punto di osservazione, ovvero la direzione, l’altezza, la profondità di ciò che osservo.

Nell’ultimo ventennio abbiamo adottato stili di vita rapidi, talvolta riduttivi, sempre più spesso d’orizzonti limitati. Il nostro modo di vivere lascia dunque poco spazio all’osservazione di ciò che di importante ci circonda. Ignoriamo alcune bellezze essenziali, sia per lo sviluppo del bambino che per il benessere dell’adulto.

ALCUNI STUDI AFFERMANO CHE IL CONTATTO CON L’AMBIENTE NATURALE RIDUCE LO STRESS NEGLI ADULTI E IL DEFICIT DI ATTENZIONE NEI BAMBINI.
La consapevolezza del luogo ed il rispetto per l’ambiente
Non serve per forza vivere in una baita di montagna per accostarci alla natura; anche in città possiamo trovare belle opportunità.
Personalmente sono cresciuta in una città di mare, acquisendo un corredo d’esperienze, di emozioni, di prospettive che ancora oggi mi porto dietro, come un leggero ma prezioso bagaglio; qualcosa che ha plasmato la mia identità e il modo di orientarmi in ogni altro luogo al mondo.
Sono felice quando vedo mio figlio scoprire il mare con interesse e rispetto. I sassolini, le piante marine, lo scenario che cambia in relazione alla costa, poi la sabbia, le scogliere e i racconti.
Conoscere l’ambiente naturale che lo circonda, del quale egli fa parte, arricchisce il bambino avvicinandolo anche a quel concetto di ecologia che gli permetterà di acquisire consapevolezza del luogo e rispetto per il pianeta: il più alto punto di vista.

L’Ecomuseo
Una realtà, che è anche una opportunità per accrescere il nostro punto di vista sulle cose, a Palermo, ce la regala lo spazio fisico, virtuale e umano del – Ecomuseo Urbano MARE MEMORIA VIVA -.
L’Ecomuseo sorge sugli spazi dell’ex deposito locomotive di Sant’Erasmo. Da questo punto in poi esso ci accompagna alla scoperta dei luoghi della fascia costiera palermitana, attraverso un grande lavoro che testimonia la storia della città e il suo mare.

Uno spazio pubblico aperto a tutti, all’interno del quale vengono svolte attività rivolte anche e soprattutto ai bambini; per condurci non solo ad un viaggio lungo la linea del tempo ma a svilupparne il senso civico, la cittadinanza consapevole e un pensiero che ci induca a immaginare una città che, grazie all’amore per l’ecologia, la storia e le tecnologie multimediali e orali possa generare un rinnovamento della coscienza partendo proprio dai bambini. A tal proposito, ricordo ciò che asseriva dei bambini la figura chiave di tutti i miei studi pedagogici, della ricerca che è stata, e lo è ancora, il viaggio più entusiasmante di tutta la vita:
“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.” Maria Montessori
Ti racconto la mia visita
Io e T. siamo stati accolti dai ragazzi del museo, subito disponibili, ricchi di conoscenza dalla quale attingere per le risposte alle domande, tante, che abbiamo loro posto.
La struttura ci ha ammessi all’interno dei suoi grandi spazi espositivi, dai tetti altissimi che un tempo permettevano la sosta al coperto alle locomotive e i vagoni in transito.
All’aperto il nostro stupore si è soffermato proprio su una di quelle vetture, che scopriamo essere rimasta a memoria delle vittime delle leggi razziali, su idea e progetto del giornalista Leo Zingales.

Nonostante la vicinanza alla strada, tutto rimane avvolto in un’aura di silenzio e serenità, e mi rendo ancora più conto del valore che la bellezza di un luogo debba essere l’orizzonte necessario alla crescita di un bambino, perché ne tragga consapevolezza e non ammetta mai nella propria vita di adulto altro che questo.
Accompagnati alla scoperta di questo gioiello industriale, procedendo al passo di T., rimontiamo in bicicletta per proseguire la nostra passeggiata lungo la costa sud, ancora più ricchi e grati dell’impegno e del lavoro di valorizzazione del territorio, sempre più immaginato a misura di bambino.

Orari e attività
L’Ecomuseo Urbano è aperto dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Per festeggiare la riapertura dopo questi lunghi mesi hanno programmato delle visiteguidate gratuite, fino alla fine di marzo, il martedì dalle 10:00 alle 13:00 e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00.
Quando la Sicilia è Zona Arancione è chiuso.
Per restare aggiornati seguite la loro pagina Facebook