Prevenzione del tumore al seno in gravidanza e allattamento

2335

Il tumore al seno è il più frequente nel sesso femminile, però grazie ai progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza, si muore meno che in passato.

La prevenzione del tumore al seno deve cominciare a partire dai 20 anni con l’autopalpazione eseguita con regolarità ogni mese.

È indispensabile poi eseguire controlli periodici dal senologo o dal ginecologo che in base all’età e alla visita deciderà se approfondire con esami come l’ecografia e la mammografia che consentono sempre più di fare diagnosi precoce.

Il seno è una ghiandola che si sviluppa a partire dalla pubertà fino ai 20 anni quando raggiunge il suo sviluppo definitivo. Durante il periodo fertile della donna però, risente di quelli che sono i cambiamenti ormonali legati alle varie fasi del ciclo mestruale e del periodo della gravidanza.

In particolare riguardo la gravidanza il controllo senologico in funzione preventiva deve essere fatto all’inizio della stessa, perché il seno di settimana in settimana subisce dei cambiamenti strutturali che lo porteranno ad essere pronto per l’allattamento, aumenta lo sviluppo della componente ghiandolare, con evidente dilatazione dei dotti che si riempiono e svuotano di latte.

Questi cambiamenti possono portare ad errata diagnosi nel caso si effettuasse il controllo ecografico o mammografico, infatti il latte che è momentaneamente presente nei dotti appare come qualcosa di opaco o denso e potrebbe essere scambiato per un nodulo. Inoltre i linfonodi ascellari, durante l’allattamento possono essere particolarmente infiammati e anche questo è confondente in merito ad una diagnosi precoce di tumore al seno.

In conclusione qualora non si fosse fatto un controllo all’inizio della gravidanza e non ci siano particolari motivi di sospetto, è consigliabile ricominciare ad effettuare i controlli senologici da quattro a sei mesi dopo la fine dell’allattamento o quando si inizia lo svezzamento.

Concluderei con un invito all’allattamento che per un periodo minimo di sei mesi costituisce un fattore di protezione per l’insorgenza del tumore al seno, oltre al fatto di avere innumerevoli benefici per il neonato.

Ottobre è il mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno, alla LILT di Palermo è possibile prenotare la propria visita gratuita, previo tesseramento.

Dott. Andrea Pisciotta

Senologo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia

Rispondi