Fimosi e aderenze balano-prepuziali: due condizioni che comportano la chiusura del pisellino

5284

Per “fimosi patologica” si intende un prepuzio poco flessibile caratterizzato da un anello fibrotico di tessuto cicatriziale, di colore biancastro, il cosiddetto anello fimotico.  E’ una patologia organica che non permette la scopertura del glande. La fimosi patologica guarisce con l’intervento chirurgico mediante circoncisione. 

Per “fimosi fisiologica” invece il prepuzio è stretto ma integro, flessibile, non presenta alcuna tessuto fibroso e manca l’anello fimotico. 

Molto più comune sono le “aderenze balano-prepuziali” dovute alle aderenze della mucosa prepuziale con il glande, che spesso impediscono di scivolare la pelle in basso. Non è una patologia organica. Man mano che il bimbo cresce tali aderenze vanno incontro a dissoluzione spontanea per cui non è il caso, da parte delle madri, di forzarne l’apertura durante il bagnetto.  

Per distinguere la fimosi patologica o fisiologica dalle aderenze balano prepuziali è sufficiente una semplice visita presso il proprio pediatra di fiducia che valuterà l’opportunità della consulenza chirurgica e l’eventuale circoncisione, necessaria solo nella fimosi patologica.

Per quanto riguarda la fimosi fisiologica occorre osservare il bambino nel tempo e attendere la normale risoluzione. Ciò va fatto sotto il controllo del pediatra che se lo riterrà opportuno, potrà accelerarne l’apertura mediante creme appropriate. 

Raramente si ricorre alla ginnastica prepuziale ritenuta, oggi, deleteria per l’apertura forzata del prepuzio, perché può favorire la formazione dell’anello cicatriziale.  

Rispondi