Il pisellino alla nascita è ricoperto dalla pelle detta “prepuzio” che lo protegge dalla contaminazione con il mondo esterno.
Normalmente il pisellino non si “scappella” completamente sotto i 3 anni di età. I “pisellini chiusi” si apriranno naturalmente nel 90% dei casi entro i primi 3 anni, nel 92% entro i 6 anni, nel 99% entro i 16 anni. Quindi dopo la pubertà solo l’1% dei ragazzi ha difficoltà a “scappellare” il pisellino.
Leggi anche “Fimosi e aderenze balano-prepuziali: due condizioni che comportano la chiusura del pisellino” clicca qui
Se il pisellino non viene aperto, non si sporca, non prende contatto con i germi ambientali e non è necessario pulirlo. Il consiglio è di non toccare i “pisellini” e non fare la ginnastica prepuziale.
Se invece si abbassa il prepuzio sul glande (pisellino), non c’è più la protezione dai germi ambientali per cui occorre pulire il pisellino con un sapone blando, scoprendo il glande, tutti i giorni, una sola volta al giorno, per prevenire contaminazioni e/o infezioni.
Come si sistema il pisellino nel pannolino?
Il pisellino nel pannolino si sistema da se, non c’è un modo per sistemare il pisellino nel pannolino.