Allattamento: falsi miti

3685
Allattamento

Ciao mamme!

Stamattina mi sono svegliata con la voglia di proporvi un giochino.

Vi va?

Allora iniziamo!

La mia idea per l’articolo di oggi era di parlare di “falsi miti” legati all’allattamento perché, diciamocelo chiaro e tondo, sono ancora taaanti!

Però, mi sono detta, rendiamo la lettura più dinamica!

Allora facciamo così, scrivo delle frasi e voi indovinate se sono vere o false.

Niente paura, alla fine troverete le soluzioni!

Pronte? Via!

Senza sbirciare però!

  1. È necessario preparare il capezzolo per prevenire le ragadi e consentire un buon attacco
  2. È normale sentire dolore mentre si allatta
  3. Non tutte le mamme hanno il latte
  4. È possibile allattare contemporaneamente bambini di età diverse
  5. Durante l’allattamento alcuni cibi vanno evitati

Finito?

Non avete sbirciato vero?

Ok ok vi credo.

Guardiamo insieme le risposte

  1. Primo falso mito! Non è assolutamente necessario preparare il seno. Creme, cremine, oli, massaggi non hanno alcuna utilità nella riuscita di un buon attacco da parte del bambino e quindi nella prevenzione delle ragadi. La natura ha già predisposto che la madre produca da sé delle sostanze che servono a idratare la pelle (con le ghiandole di Montgomery presenti nel capezzolo) e le ragadi arrivano solo se il bambino non si attacca correttamente al seno.
  1. Secondo falso mito! Non è assolutamente normale provare dolore mentre si allatta, anzi, il dolore è un campanellino di allarme: vuol dire che c’è qualcosa che non va nell’attacco del bambino. Se si sente dolore è importante cercare l’aiuto di una figura competente in allattamento (solitamente una mamma alla pari, un’ostetrica, un’ibclc).
  1. Forse vi stupirò dicendovi che è vero. Non tutte le mamme hanno il latte. Circa il 3% delle madri infatti non ha o non ha abbastanza latte. 

Ma come come solo il 3%? Direte voi. Ma se molte mie amiche hanno smesso di allattare proprio per questo motivo? Vi stupirò nuovamente dicendovi che molto probabilmente il fallimento della stragrande maggioranza degli allattamenti è dovuto ad una gestione non corretta dell’allattamento o a problemi che, se riconosciuti in tempo, possono essere risolti. Non mi stancherò di ripeterlo: chiedete aiuto alle persone competenti.

  1. Vero! Se la mamma lo desidera può allattare il neonato e l’eventuale fratello/sorella maggiore. E che si fa? Si allatta anche in gravidanza? Se la gravidanza è fisiologica e la mamma lo desidera è una cosa possibile. Le linee guida OMS e del Ministero della Salute lo dicono a chiare lettere.Così come ci sono bimbi che, abbandonato il seno durante la gravidanza della mamma, tornano a riattaccarsi con l’arrivo del bebè!Ma questo argomento merita un approfondimento in un articolo dedicato.
  1. Falso. Durante l’allattamento non ci sono alimenti da evitare, alla mamma è consigliata una alimentazione sana ed equilibrata, come in un qualsiasi momento della vita. Unici accorgimenti: no ad alcool e caffè con moderazione. 

Al prossimo appuntamento con altri miti da sfatare!

1 COMMENT

Rispondi