Occhio Rosso

818

L’occhio rosso è dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni presenti a livello della congiuntiva o della sclera (la parte bianca dell’occhio).

E’ un sintomo molto comune, che si presenta in concomitanza di diverse condizioni patologiche (oculari o sistemiche), alcune delle quali assolutamente benigne, altre invece, quando non diagnosticate in modo corretto, potenzialmente gravi.

Le cause di arrossamento oculare nei bambini sono:

Congiuntivite

La congiuntivite è un’infiammazione della mucosa che riveste la sclera e la superficie interna delle palpebre. Può essere causata da agenti microbici (batteri, virus, miceti, protozoi), e si associa a sintomi che comprendono bruciore, lacrimazione o dolore e può essere molto contagiosa. Altra forma di congiuntivite è quella allergica, causata da un’ipersensibilità a sostanze estranee, il cui sintomo principale è il prurito, associato a bruciore e lacrimazione.

❗️E’ importante riuscire a riconoscere la causa della congiuntivite, in modo da prescrivere terapie mirate e risolutive, evitando di fare utilizzare ai nostri bambini farmaci non necessari.

Emorragia sottocongiuntivale

L’emorragia sottocongiuntivale è uno stravaso di sangue dai capillari della congiuntiva, che può essere causata da traumi, dalla presenza di un corpo estraneo o da un semplice starnuto o colpo di tosse.

Astenopia accomodativa

L’astenopia accomodativa (affaticamento visivo): condizione molto frequente nei bambini, causata da un’eccessiva contrazione dei muscoli oculari, nel tentativo di mettere a fuoco un oggetto. Questo avviene quando è presente un difetto visivo non adeguatamente corretto con gli occhiali o sei il bambino presenta l’occhio pigro o uno strabismo non ancora diagnosticati. E’ caratterizzata dalla presenza di mal di testa, bruciore, lacrimazione e arrossamento oculare.

❗️E’ molto importante non sottovalutare questi sintomi ed affidarsi all’oculista per riuscire a porre la corretta diagnosi.

Uveite

L’uveite è un’infiammazione della tonaca vascolare dell’occhio, e può causare, oltre al rossore, anche fotofobia (intolleranza alla luce), visione offuscata e dolore. Nei bambini può essere il primo sintomo di patologie reumatologiche, come l’artrite idiopatica giovanile o la malattia di Behcet, che necessitano di un tempestivo inquadramento diagnostico terapeutico, e che se non correttamente trattate possono portare a ❗️gravi complicanze oculari e sistemiche. 

Previous articleCasale Valle Agnese
Next articleUna panchina contro la dipendenza dallo smartphone e contro i social risk
Nata e cresciuta a Palermo, ho ottenuto il titolo di specialista in Oculistica con il massimo dei voti, nel 2017. Durante il percorso formativo ho approfondito le conoscenze e competenze nell’ambito della chirurgia della cataratta e del trapianto di cornea presso la Casa di Cura Candela. Dal 2018 occupo il ruolo di dirigente medico nell’unità operativa di Oculistica, presso la struttura ospedaliera Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, dove svolgo attività ambulatoriale e chirurgica. Il mio studio privato si trova in Via Enrico Parisi 34 e per le visite ai bambini collaboro con una ortottista.