Come organizzarsi con le merende

1296

Cara Dott.ssa,

come bisogna organizzarsi con la merenda dei bambini? C’è differenza tra la merenda del mattino e quella del pomeriggio?

In realtà a tutte le età gli spuntini rivestono un ruolo di grande importanza; questi due momenti in cui ci si concede una pausa e un piccolo snack contribuiscono a mantenere il metabolismo attivo.

Lo spuntino a metà mattina ha il ruolo fondamentale di fornire energia e di prevenire il calo di attenzione e del tono dell’umore.

Gli spuntini non devono avere un apporto calorico eccessivo.

Dovrebbero fornire, il 5-10% delle calorie giornaliere e oscillare, in base all’età, tra le 100-125 calorie per un bambino di 6 anni e le 180-200 per un adolescente.

Gli alimenti da preferire devono essere facilmente digeribili, ricchi di carboidrati e poveri di grassi per non creare problemi digestivi.

Spuntini e merende sono anche un’occasione per raggiungere le tre porzioni di frutta che tutti dovremmo assumere giornalmente, non importa se cruda, cotta, in macedonia o frullata o centrifugata o spremuta.

Nei bimbi piccoli la frutta è uno snack salutare, da portare a scuola, utilizzando un contenitore per alimenti adatto e aggiungendo un po’ di succo di limone o di arancia per mantenerla fresca più a lungo.

Per i bimbi più difficili che fanno un po’ fatica a mangiare la frutta, una soluzione potrebbe essere quella di renderla più accattivante e appetibile nell’aspetto affettandola con delle formine per biscotti oppure sotto forma di frullati o spremute.

Con la frutta facciamo il pieno di sali minerali e di vitamine importanti soprattutto per chi fa sport. Ricordiamoci, però, che la frutta quando è possibile, deve essere preparata e mangiata subito per preservare le vitamine che sono sensibili all’aria e alla luce.

Anche la merenda pomeridiana è un momento fondamentale della giornata: è un carico di energia ed uno stacco con quello che si sta facendo. Deve essere accompagnata da acqua, non bibite né succhi di frutta industriali che hanno poca frutta e troppi zuccheri.

Spesso gli spuntini mettono in difficoltà la mamma, divisa tra la necessità di calmare il senso di fame del bambino senza appesantirlo, soddisfare la voglia di qualcosa di sfizioso e cercare al tempo stesso di trovare una soluzione il più salutare possibile.

Ricorrere alle merendine confezionate e industriali può essere una scorciatoia, ma il rischio è quello di abituare i bambini a coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso.

Per cui, consiglio, oltre alla frutta anche lo yogurt povero di zuccheri e ricco di calcio, può diventare una merenda più gustosa aggiungendo pezzi di frutta fresca o i cereali della prima colazione.

Per variare si possono far mangiare un paio di quadratini di cioccolata o un pacchetto di crackers integrali.

Anche la frutta secca può essere una buona soluzione per lo spuntino: noci, noccioline, pistacchi, pinoli, mandorle forniscono energia allo stato puro e rappresentano una grande fonte di fibre.

Anche due fette biscottate o pane e marmellata è una delle merende più tradizionali e anche tra le più amate dai bambini perché soddisfa a pieno anche il desiderio di dolce. Scegliere sempre marmellate senza zuccheri aggiunti o preparate in casa. Per il pane optare per quello integrale (magari ai cereali) oppure per quello sciapo che esalterà il sapore dolce della marmellata.

Biscotti dalle forme insolite, golosi muffin allo yogurt, alle carote o ai cereali, ma ancora plumcake con gocce di cioccolato fatti in casa faranno la felicità dei bimbi.

I dolcetti preparati dalla mamma hanno tutto un altro sapore e oltre a soddisfare la voglia di qualcosa di sfizioso da parte dei bimbi, vi permetterà di garantire sulla genuinità degli ingredienti.

Dott.ssa Daniela Armao

Sono una biologa nutrizionista, sposata da 42 anni con 3 figli e 4 nipotine. Viva le donne! Sono appassionata allo stile di vita mediterraneo non soltanto inteso come modello di corretta alimentazione ma anche come rito di convivialità, rispetto delle tradizioni e amore per la propria terra e la buona cucina. Il mio studio si trova in Via Galileo Galilei 22 e potete contattarmi al 348 8818907 o daniela.armao58@gmail.com