La Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla a Palermo si trova su un terreno confiscato alla mafia.
La Storia
Nel 1979 il Fondo Micciulla, la villa Savagnone e La Camera dello Scirocco furono venduti al Signor Piraino, che in realtà era un prestanome del Boss Inserillo, per una cifra irrisoria di poco superiore ai 200 milioni delle vecchie lire. Fu il Giudice Falcone in persona che avviò le indagini fino ad arrivare alla confisca dei beni nel 1983.
Nonostante la confisca questo fondo rimase per tanti anni la meta di malintenzionati che proseguirono nei loro atti di vandalismo e continui atteggiamenti illegali tra cui la coltivazione di marijuana che venne occultata con delle carcasse di auto e moto.
Nel 1987 venne acquisita nel patrimonio del Comune che dopo due anni lo diede in gestione all’associazione Agesci che ne ha fatto la “Base Scout – Volpe Astuta”.





La Camera dello Scirocco
Alla Camera si accede per il tramite di una scala.


La profondità di 9 metri, la presenza di calcarenite (isolante termico) e dall’acqua fanno si che la stanza sia veramente fresca.
A Palermo sono presenti diverse camere dello scirocco. Furono realizzate dalle famiglie più facoltose della città nelle loro residenze estive e quasi tutte le stanze avevano una pianta quadrangolare. La Camera dello Scirocco di Fondo Macciulla e di Fondo Naselli (zona Villagrazia, è privata quindi è visitabile solo su prenotazione) sono le uniche che hanno una pianta semi-circolare.
La Camera dello Scirocco serviva per rinfrescarsi, nei tempi più antichi conservare il cibo e, tramite le cascatelle da cui provenivano le acque del Gabriele, farsi la doccia.





All’interno della visita sono incluse anche le cave calcarenitiche. Purtroppo al loro interno ci sono pezzi di cemento e pare anche eternit, un vero peccato.



Acquisto biglietti
IMPORTANTE: Essendo un ben confiscato alla mafia non è possibile acquistare ticket in loco quindi o su internet sul sito di Le Vie dei Tesori oppure ai punti vendita autorizzati in città.
Accesso al sito
L’accesso al sito è da Via Micciulla 5 e non dal numero civico 1 come indicato sulla mappa.
Orari di visita Le Vie dei Tesori 2021

Potete trovare ulteriori informazioni sul sito di Le Vie dei Tesori.
Per conoscere le altre esperienze delle mamme e papà in “Le Vie dei Tesori” clicca qui, ti aspettano tanti articoli utili da leggere!
Il consiglio: se andate di sabato mattina, a circa 10 minuti di macchina si trova l’istituto zootecnico (Via Roccazzo 85) con tanti animali da vedere ed un ottimo mercato contadino dove fare la spesa!





