Questo Museo, creato nel 1862 dal Prof. Pietro Doderlein, fa parte dell’Università di Palermo ed è nato come sede per la didattica scientifica.
Un tempo riservato soltanto a studenti e professori, oggi è anche fruibile al pubblico esterno grazie a Coop Culture.
Il Museo ospita una collezione di circa 5000 pezzi tra organismi interi e parti di organismi, alcuni imbalsamati e conservati proprio dal fondatore (quindi hanno circa 150 anni).

I bambini possono osservare una gran varietà di animali, per ogni esemplare è riportato il nome ed anche la provenienza (es. Palermo, Inghilterra, Sicilia, Europa settentrionale, Urali). In alcuni casi ci sono anche le descrizioni dei particolari anatomici dell’animale.
Oppure si possono ammirare parti dell’organismo come cuore, cervelli, trachea, stomaco, etc


Il Museo è tra i luoghi segnalati da “Le Vie dei Tesori”.
Il Museo si trova in Via Archirafi 16 (vicino l’Orto Botanico) è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 ed il Sabato e la Domenica dalle 10 – 14 (Orario Invernale).
Il ticket costa 3 euro per gli adulti e 2,50 euro per i bambini (sotto i 4 anni entrano gratis). C’è un altro tariffario con l’Orto Botanico, perché essendo un sito dell’Unipa è stato fatto un accordo in base al quale il turista può comprare presso l’Orto Botanico un biglietto cumulativo con il Doderlain risparmiando in tal modo 1 euro a persona.