In questo articolo focalizzeremo il colore che insieme ad altre caratteristiche delle feci come la consistenza, la quantità, la frequenza delle evacuazioni e rapportate all’età del bambino, possono essere un indice di buona salute.
Le feci del neonato
Nelle prime 24-48 ore dalla nascita le feci sono molto scure, picee dense vischiose, dette meconio. Sono il frutto di ciò che ha ingerito il feto nel grembo materno e cioè liquido amniotico, muco, cellule della pelle e secrezioni intestinali.
Dopo 3-5 giorni le feci hanno ancora un colorito verdastro, cosiddette feci di transizione, sono più morbide e ciò indica che il neonato inizia a digerire il latte.
Le feci durante l’allattamento
Se il neonato è allattato esclusivamente al seno le feci hanno un colore giallo o leggermente verdognolo. Possono essere semiliquide o francamente liquide ma non per questo indicano una patologia.
Spesso nei primi giorni di vita se il neonato assume abbondante colostro le feci posso essere di un colore verde brillante con aspetto schiumoso.
Se il neonato è alimentato con latte artificiale il colore delle feci è marrone chiaro o marrone giallastro o marrone verdastro. Tutte queste colorazioni rientrano nella normalità.
A volte le feci appena evacuate sono giallastre ma dopo alcuni minuti di esposizione all’aria tenderanno a prendere una colorazione verdastra per la trasformazione della bilirubina contenuta nelle feci in biliverdina.
Le feci durante lo svezzamento
Il periodo dello svezzamento è caratterizzato da un cambiamento dell’aspetto delle feci che si presentano più dense, più compatte e di colorito francamente marrone o marrone scuro soprattutto quando si introducono alimenti ricchi di ferro (carne).
Feci con alimenti non digeriti
A volte si possono ritrovare alimenti indigeriti soprattutto se non sono stati masticati bene prima di essere ingoiati e ciò in genere rientra nella normalità, ma se gli alimenti indigeriti si ritrovano nelle feci in modo persistente va segnalato al proprio pediatra.
Sangue nelle feci
Il bambino che assume terapia con ferro per bocca evacua feci scure ma se evacua feci scure senza prendere ferro, occorre contattare il proprio pediatra perché le feci scure possono essere sintomo di emorragia intestinale.
L’evacuazione di feci con sangue rosso vivo indicano emorragia dell’ultimo tratto intestinale in genere dovute a ragadi anali o emorroidi.
Mentre le feci nere o scure indicano che l’emorragia è a carico delle prime parti del digerente (stomaco, esofago, etc.).
Feci di colore giallo pallido
Non sono normali le feci di colore giallo pallido, più chiare del normale, chiamate “feci ipocoliche” o addirittura le feci quasi bianche “feci acoliche”. Questa mancanza di normale colorazione delle feci può essere sintomo di ostruzione delle vie biliari o atresia delle vie biliari. Questa ostruzione impedisce alla bile di raggiungere l’intestino e colorare le feci.
Conclusioni
In conclusione se il colore delle feci è persistentemente pallido o molto scuro o con tracce di sangue, non esitate a rivolgervi al vostro pediatra.