Cari mamma e papà, oggi torno a parlarvi dell’Associazione dei Bambini in Ospedale – Palermo. Ho deciso di farlo a cuore aperto perché è una realtà veramente importante per la nostra comunità.
L’Associazione ABIO opera a livello nazionale e garantisce il diritto al gioco del bambino in un contesto a lui non familiare, con l’impegno e la costanza dei suoi volontari.

La mia storia con ABIO
Quando ho conosciuto l’Associazione ABIO ero ancora a Roma.
La Società per cui ho lavorato promuoveva il “make a difference day“: una volta l’anno, mezza giornata lavorativa poteva essere dedicata ad attività di volontariato di vario tipo (riqualificazione urbana, progetto “ninna ho”, etc).
Io scelsi di passare la mia giornata con ABIO, che a Roma gestisce la ludoteca del reparto di Ematologia Pediatrica del Policlinico di Roma per intrattenere i bambini in attesa della visita di controllo o per trascorrere in maniera serena la loro degenza. Di questa bellissima esperienza, ricordo ancora lo stupore e la gioia dei volontari e dei dottori nel rivedere dopo tempo una bimba loro paziente con i capelli nuovamente folti in testa 😀
🛬 Nel 2017 mi sono trasferita a Palermo, è nata mia figlia e – siccome noi genitori non dobbiamo mai rilassarci troppo – dopo 11 mesi siamo corsi all’Ospedale dei Bambini per un’ernia inguinale.
è stata in questa occasione, mentre camminavo lungo il corridoio che collega il pronto soccorso al blocco centrale dell’Ospedale, che ho incontrato ABIO Palermo…una stanza dalle grandi finestre, ricca di giochi, colori e sorrisi!
Peccato che la ludoteca era poco conosciuta all’interno dell’Ospedale, ricordo di genitori in attesa (infinita) delle visite ambulatoriali che non sapevano più come intrattenere i bambini…eppure ABIO Palermo era a pochi metri di distanza!
Ma ai tempi potevo fare poco per pubblicizzare l’iniziativa, se non un passaparola tra amici.
Ad Ottobre 2018 fondo Palermo Kids, un blog in cui è la città stessa, nelle sue mille forme, che parla ai genitori palermitani.
Così ho subito pensato di tornare alla ludoteca e scrivere un articolo, finalmente avevo un vero canale di informazione!

Io e il Dott. Noto
Durante il servizio sono venuta a sapere che il Presidente di ABIO Palermo è un pediatra: cercavo un medico per parlare della salute dei bambini in modo attendibile e così ho chiesto alle volontarie di mettermi in contatto con lui per convincerlo a collaborare insieme.
Dopo poco tempo ero seduta al tavolo con il Dott. Matteo Noto, accettò con entusiasmo di scrivere sulla salute dei bambini in questo blog palermitano. E, sia chiaro, non per un qualche interesse personale, ma perché avrebbe diffuso il nome di ABIO Palermo anche attraverso il blog.

Palermo Kids blog per ABIO
Come avrete capito, Palermo Kids blog è ormai ambasciatore di ABIO Palermo. Cerchiamo per quanto possibile di veicolare tutte le iniziative di raccolta fondi e le richieste di ricerca volontari per fare in modo che ABIO Palermo possa continuare ad operare e regalare un sorriso ai bambini ed ai genitori.
Nella realtà Palermitana, i volontari ABIO sono presenti sia all’Ospedale dei Bambini, con una ludoteca, sia in corsia di chirurgia pediatrica del Policlinico.
Come sostenere ABIO Palermo
- Partecipando alle raccolte fondi durante l’anno
- Diventando volontario ABIO
- Donando il 5×1000 oppure fare un bonifico chiedendo via mail l’IBAN ai recapiti che trovate sul sito dell’ABIO di Palermo https://abio.org/sicilia.html. In tal caso viene rilasciata una ricevuta (scaricabile in dichiarazione dei redditi).
- Donando nuovi giochi di qualsiasi tipo, come giochi di società, puzzle, bambole o didò, giochi PS4 o XBOX (anche usati), figurine. Molto utile anche cancelleria di ogni tipo.
Ultimo, ma non meno importante, siate anche voi ambasciatori di ABIO Palermo, fate PASSAPAROLA!