Come prevenire il soffocamento da cibo

802

Linee guida per la prevenzione del soffocamento predisposte dal Ministero della Salute

Il Ministero dell Salute ha pubblicato il documento “Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica” per insegnare alle famiglie quali siano gli alimenti pericolosi e come preparali per minimizzare il rischio di soffocamento. Nel predisporre queste linee guida ha tenuto conto degli incidenti da corpo estraneo registrati nel “Susy Safe” (uno dei più grandi registri internazionali in materia) e delle linee guida emanate in ambito internazionale.

I bambini che hanno un’età compresa tra 0 e 4 anni sono maggiormente a rischio.

In questa fascia di età, i bambini hanno vie aeree di diametro piccolo e forma conoide (fino alla pubertà); scarsa coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi (che non è innata come per i liquidi); dentizione incompleta (i molari, necessari per ridurre il cibo in un bolo liscio, crescono intorno ai 30 mesi); frequenza respiratoria elevata e tendenza a svolgere più attività contemporaneamente (ad esempio mangiano mentre corrono, giocano, parlano o guardano la TV, tablet etc).

Tutte le linee di indirizzo concordano sul fatto che gli alimenti pericolosi condividono particolari caratteristiche di forma, consistenza e dimensioni.

Dimensioni: gli alimenti troppo piccoli (es. noccioline e semi) rischiano di finire nelle vie respiratorie mentre quelli troppo grandi (es. grossi pezzi di frutta e verdura cruda) sono difficili da gestire durante la masticazione.

Forme: quella tonda (es. ciliegie e uva) e quella cilindrica (es. wurstel e carote) sono le forme più pericolose.

Consistenze: quelle più pericolose sono quella dura e fibrosa (es. sedano) se mancano i denti al bambino, quella appiccicosa (es. burro d’arachidi) e quella comprimibile (es. wurstel e marshmallow).

Tuttavia, salvo alcuni casi, è possibile offrire al bambino gli alimenti potenzialmente pericolosi se si adottano delle regole di preparazione che mirano a modificare la forma (es. tagliare gli alimenti cilindrici a listarelle, quelli tondi in quarti), la consistenza (es. eliminare nervature e filamenti, cuocere i cibi fino a quando diventano morbidi) e le dimensioni (es. tagliare in piccoli pezzi o tritare/grattugiare) degli alimenti pericolosi.

Alimenti vietati fino ai 4/5 anni

Frutta a guscio e semi, caramelle dure e gommose, gelatine, marshmallow, gomme da masticare, popcorn, sfoglie di patate fritte croccanti (e snack simili).

Regole comportamentali da osservare quando il bambino mangia

  1. Il bambino deve mangiare a tavola con la schiena dritta. Non deve mangiare davanti alla tv, tablet, mentre gioca o in macchina.
  2. Non dare alimenti mentre il bambino sta ridendo o piangendo.
  3. Incoraggiare il bambino a mangiare lentamente, a fare bocconi piccoli e a masticare bene prima di deglutire.
  4. Non dare alimenti difficili da masticare o inappropriati al grado di maturazione del bambino.

1 COMMENT

Rispondi