L’importanza della lettura..fin da piccoli!

1308

Quello che molto spesso ci sentiamo dire è: “mio figlio ha solo un anno, è troppo piccolo per cominciare a leggere!”… ma ne siamo sicuri?

Non si è mai troppo piccoli per i libri! Ma perché la lettura proposta fin da piccoli è importante?

Il cervello del bambino comincia a formarsi entro le prime settimana dal concepimento e il suo buon funzionamento dipende da miliardi di cellule cerebrali e soprattutto dai loro collegamenti, la cosiddetta rete neurale. Grazie a questa rete, le informazioni che arrivano al cervello del bambino vengono ricevute, memorizzate e connesse l’una all’altra: è in questo modo che si costituiscono le diverse capacità del bambino.
Oggi sappiamo che lo sviluppo del cervello dipende sì dall’ eredità genetica ma anche dall’ambiente in cui il bambino cresce, dalla buona relazione coi genitori e dagli input che riceve. 

La lettura in famiglia è l’attività più studiata nei suoi effetti sul bambino: le ricerche scientifiche dimostrano come leggere ad alta voce e con continuità ai bambini in età prescolare, abbia un’influenza positiva dal punto di vista relazionale, cognitivo ed emozionale. 

I benefici della lettura condivisa in famiglia perdurano nel tempo, con effetti che si protraggono fino all’età adulta! 

Fonte: La lettura in famiglia – una buona pratica per lo sviluppo del bambino, Cepell e Centro per la Salute del Bambino, 2017

e770f279-91d6-4c19-b2cd-57c7828e25a5.jpg

Rispondi