Smartphone e tablet nei bambini – Istruzioni per l’uso

543

Oggi i bambini crescono in un ambiente pervaso da videogiochi, computer, internet, smartphone. Gli strumenti digitali catturano la loro attenzione e li affascinano.

Uno studio condotto su 350 bambini, dai 6 mesi a 4 anni, mostra che il 96,6% usa media device.

Il 92% li utilizza nel primo anno di vita!! All’età di 2 anni li utilizzano giornalmente!!

Numerosi studi documentano che la precoce e prolungata esposizione alla tecnologia digitale interferisce con lo sviluppo neuro-cognitivo, l’apprendimento, il benessere, la vista, l’udito e le funzioni metaboliche e circolatorie.

Inoltre interferendo nella relazione diretta tra bambino e genitore, le tecnologie digitali, influenzano la sicurezza del bambino e il suo benessere psichico.

I genitori utilizzano i media device per distrarli, per occuparsi delle faccende di casa, per farli stare “buoni” a tavola, per metterli a letto, come “pacificatori” per calmarli o come “baby sitter”.

La Società Italiana di Pediatria in accordo con l’Associazione Americana di Pediatria e con le Linee Guida Australiane suggeriscono una regolamentazione dei dispositivi multimediali sulla base delle evidenze cliniche:

1) Raccomandano l’astensione dall’uso:

– Nei bambini di età inferiori a 2 anni

– Durante i pasti

– 1 ora prima di andare a letto

– Di programmi frenetici e rapidi, con contenuti distraenti e violenti

– Come “pacificatore” ideale per mantenere calmi i bambini in luoghi pubblici

2) Raccomandano di limitare l’esposizione:

– A meno di 1 ora al giorno per i bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni

– A meno di 2 ore al giorno per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni

– A programmi televisivi di qualità solo in presenza di adulti

L’utilizzo di mezzi elettronici durante l’infanzia per più di 2 ore al giorno è associato ad un aumento del peso corporeo e a problemi comportamentali.

I bambini dovrebbero condividere l’uso dei dispositivi multimediali con i genitori che giocano un ruolo fondamentale nell’insegnare loro come usare la tecnologia in modo sicuro.

L’apprendimento con i tablet è utile solo in presenza del genitore che aggiunge altre informazioni durante lo svolgimento delle varie sequenze.

L’uso appropriato della tecnologia digitale promuove e amplifica l’apprendimento e non è da demonizzare “tout court”.

I genitori dovrebbero scegliere app, giochi e programmi selezionati per l’età, in modo da assicurare il meglio per i loro bambini. Più di 80.000 app sono presentate come educative ma poche ricerche hanno dimostrato la loro reale qualità.

Infine bisogna ricordare ai genitori che i bambini sono degli ottimi imitatori e quindi i genitori devono essere un buon modello da seguire limitando loro stessi l’utilizzo dei cellulari in loro presenza.

Un ulteriore legame con i bambini può essere ottenuto interagendo, abbracciando e giocando con loro anzichè utilizzare cellulari o altro.

Le famiglie non devono usare i media device come pacificatori perché questo limiterà il bambino nel controllo delle sue emozioni.

Le interazioni volontarie tra bambino e genitore rimangono sempre la migliore strategia per una crescita sana.

(L’articolo riporta le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria)

Dott. Matteo Noto

Pediatra

Presidente ABIO Palermo

Rispondi