Vomito e diarrea sono meccanismi di difesa
Vomito e diarrea sono dei meccanismi che l’organismo mette in atto quando deve eliminare delle sostanze dannose. Una evenienza responsabile del vomito è la gastrite e, di solito, dopo avere emesso il contenuto gastrico si torna a stare bene. Se il vomito si ripete numerose volte è causa di perdita di liquidi e disidratazione. Se vomito e diarrea persistono per alcune ore occorre rivolgersi al pediatra di famiglia.
Se oltre al vomito si aggiunge la diarrea, per esempio nella gastro-enterite, è più facile che si verifichi una disidratazione perché la perdita di liquidi ed elettroliti è maggiore. Ma anche in questo caso, la diarrea (definita come l’aumento di contenuto di acqua nelle feci e/o numero di evacuazioni) è un meccanismo di difesa dell’organismo perché è la maniera più efficace e più semplice per eliminare sostanze tossiche, virus o batteri patogeni presenti nell’intestino. Infatti anche la diarrea provocata da una gastroenterite batterica, solo in casi particolari, va trattata con antibiotici, normalmente bastano poche evacuazioni per liberare l’intestino dai germi che hanno causato diarrea.
Le soluzioni reidratanti orali
L’unica cosa veramente necessaria, sia nel vomito che nella diarrea, è la reidratazione. Importante è ripristinare non solo l’acqua perduta ma anche i sali. Per questo motivo non consigliamo di bere acqua da sola, ma soluzioni reidratanti orali (SRO) che contengono acqua e sali, in proporzioni ben definite e bilanciate così come raccomandato dalle società scientifiche. In commercio ci sono numerose SRO conformi a quelle raccomandate. Un sintomo spia della disidratazione è la lingua asciutta, se invece la lingua è umida (passando sopra la lingua il dito rimane bagnato) l’idratazione è ancora buona.
Quando si somministrano le SRO è importante iniziare con piccole quantità e aumentare gradatamente il volume del liquido somministrato, perché spesso la tollerabilità dello stomaco ai liquidi è diminuita e una quantità eccessiva di liquidi può stimolare il vomito. Se il bambino è piccolo somministrare 1-2 cucchiaini di soluzione ogni 5 minuti per 1 ora e successivamente aumentare a 1 cucchiaio ogni 10 minuti e così via. Se il bambino è più grande somministrare una quantità maggiore di liquidi poco alla volta.
Decorso della malattia
Normalmente il vomito e la diarrea, occasionale e di breve durata, guariscono spontaneamente e non sono necessari esami di laboratorio né terapie farmacologiche. Ma se i sintomi persistono, nonostante una corretta reidratazione, allora la raccomandazione è quella di rivolgersi al proprio medico di famiglia.
Dott. Matteo Noto
Pediatra
Presidente ABIO Palermo