In occasione delle Vie dei Tesori sono andata insieme ai bambini a visitare il Rifugio antiaereo di Piazza Pretoria, uno dei rifugi antiaerei che il Comune ha costruito alla vigilia della seconda guerra mondiale precisamente sotto il palazzo di Piazza Pretoria. Il nostro cicerone è stato un ragazzo francese che ci ha raccontato per filo e per segno, con un’empatia quasi sconvolgente, del periodo della seconda guerra mondiale a Palermo.
Siamo stati letteralmente rapiti da questo luogo, sia i grandi che i piccoli! È stato molto emozionante ritrovarsi all’interno di un pezzo di storia, quella stessa storia che mia nonna mi raccontava quando si andava a rifugiare con mia madre e mia zia aspettando che i bombardamenti cessassero.
Vi consiglio di andarlo a visitare, ne vale veramente la pena.

Ciao. Sono Wil, il francese.
Ho scoperto il tuo posto solo ora. Sono felice che la visita al rifugio vi sia piaciuta.
Non è sempre facile fare visite con i ragazzi. Fanno delle domande sempre difficilissime dove la risposta richiede molta energia. I ragazzi sono molto sensibili e capiscono molto di più di quanto crediamo. Ne ho incontrati tantissimi al rifugio e sono loro che mi danno la speranza in un mondo migliore grazie alla loro sensibilità e la loro naturale umanità.
Un’abbraccio.
Wil